Language   

La serpe a Carolina

Nuova Compagnia di Canto Popolare
Language: Neapolitan


Nuova Compagnia di Canto Popolare

List of versions


Related Songs

Uno doje e tre
(Nuova Compagnia di Canto Popolare)
La murata
(Enzo Gragnaniello)
L'Italia è bbella
(Nuova Compagnia di Canto Popolare)


‎[1799]‎
Canto di anonimo rielaborato da Roberto De ‎Simone
Da “Nuova Compagnia di Canto Popolare”, album doppio uscito nel 1972, ristampato nel 1976 ‎diviso in due album separati ed intitolati “Cicerenella”, e “La serpe a Carulina”.‎

La serpe a Carolina

E’ noto che Maria Carolina d’Austria, sposa nel 1768 di Ferdinando I di Borbone, re di Napoli e di ‎Sicilia, fu inizialmente di idee illuministiche, vicina a i circoli liberali. E’ per questo che, per ‎esempio, il Borbone nel 1786 inviò in Sicilia come vicerè tal Francesco d’Aquino, principe di ‎Caramanico, un nobile che però vedeva lontano e che cominciò subito delle profonde riforme viste ‎con gran favore (e sorpresa) dai liberali e dai contadini e assai invise invece ai baroni locali. Già nel ‎‎1788 il principe di Caramanico abolì le “angherìe”, cioè le prestazioni gratuite dovute dai braccianti ‎a capriccio del feudatario; l’anno seguente abolì la servitù della gleba nelle campagne; poi ridusse il ‎numero di seggi, e quindi il potere, dei nobili nella Deputazione del Regno, il governo dell’isola…‎
Ma la Rivoluzione Francese, la decapitazione di Maria Antonietta, sorella di Maria Carolina, e ‎l’alleanza dei Borbone con Austria e Inghilterra contro i Francesi, fecero cambiare completamente ‎di direzione l’aria che per due decenni si era respirata alla corte di Napoli. Persone come Francesco ‎d’Aquino di Caramanico, che avevano servito con efficienza e lealtà le originarie istanze liberali, ‎caddero in disgrazia, ed assursero invece altre figure diametralmente opposte, come quella di John ‎Francis Edward Acton (il “munzù Atton” della canzone), che sarebbe diventato il catalizzatore ‎dell’odio della regina Maria Carolina contro la Francia rivoluzionaria e tutto ciò che essa ‎rappresentava, Repubblica partenopea in testa.‎
Pare che fu proprio Lord Acton a suggerire alla regina di dare disposizioni affinchè l’ignaro ‎Caramanico fosse ridotto in condizioni di non nuocere più: l’8 gennaio del 1795 il vicerè morì dopo ‎una notte di atroce agonia, avvelenato mentre si trovava ospite nella tenuta di una nobildonna ‎siciliana…‎
I baroni siciliani sentitamente ringraziarono.‎
Carulì si m'amave 'n'ato anno
quanta cose c'avive da me
quanta cose ‎
quanta cose ‎
quanta cose c'avive da me ‎
‎ ‎
Ma sì pazza e già tutti lu sanno
statte bona e guvernate oinè. ‎
Ma sì pazza e già tutti lu sanno
statte bona e guvernate oinè. ‎
‎ ‎
‎'Nu vurzone de doppie de Spagna
lu tenevo io apposta pe' te ‎
lu tenevo ‎
lu tenevo ‎
lu tenevo io apposta pe' te ‎
‎ ‎
ma scuperta s'è già la magagna
statte bona e guvernate oinè. ‎
ma scuperta s'è già la magagna
statte bona e guvernate oinè. ‎
‎ ‎
Carammanico cchiù de sett'anne
cuffiato fuje buono da te ‎
cuffiato ‎
cuffiato ‎
cuffiato fuje buono da te ‎

ma sì zoccola e tutti lu sanno
statte bona e guvernate oinè. ‎
ma sì zoccola e tutti lu sanno
statte bona e guvernate oinè. ‎
‎ ‎
Cu l'arsenico tu lo sciusciaste
munzù Atton accussì cuntentaste
munzù Atton ‎
munzù Atton ‎
munzù Atton accussì cuntentaste ‎
‎ ‎
mò ca saccio ca tutti lu sanno
statte bona e guvernate oinè. ‎
mò ca saccio ca tutti lu sanno
statte bona e guvernate oinè. ‎

Contributed by Bartleby - 2012/1/24 - 15:53



Language: Neapolitan

Il testo originale dello scherno a Maria Carolina intitolato ‎‎“Ngiuriata de la Coccovaja de Puorto all'ex Regina de Napole” ‎‎, canzona ncoppa’ all’area (sull’aria di) “Bello ni’ si m’amave n’ at’ anno”, 1799 (da “Cronache di ‎una rivoluzione: Napoli 1799”, di Camillo Albanese, 1998).‎

Nella canzone originale, l’anonimo autore di simpatie repubblicane comincia a farsi beffe della ‎regina per i sui facili costumi e i suoi tanti amanti (tal Angrese, tal Galeota e poi anche lo stesso ‎principe di Caramanico e lo stesso Lord Acton – qui chiamato “monsù” forse per i suoi natali ‎francesi…) ma poi, dopo aver ricordato l’avvelenamento del povero Francesco d’Aquino, passa a ‎rammentare che gli Asburgo-Borbone raggirarono anche il popolo intero prima con le imposte sulla ‎farina e poi con la precipitosa e vigliacca fuga in Sicilia durante la quale i reali si portarono ‎appresso le casse del Regno…‎
NGIURIATA (LA SERPE A CAROLINA)‎

Carolì si te stive n’ at’ anno ‎
Quante cose volive vedè ‎
Si ffujuta, già tutte lo ssanno ‎
Statte bona, e covernate.‎

Nu vorzone de doppie de Spagna ‎
Monsù Attone teneva pe tte ‎
Ma scuperta s'è pò la magagna ‎
Statte bona, e covernate.‎

Cu l'Angrese faciste l'ammore ‎
E se steva ogne juorno cu tte ‎
Te scuprette pe furba de core ‎
Statte bona, e covernate.‎

La matina, lo juorno e la sera ‎
Galeota veniva da te ‎
Ma sì pazza, si bota bannera ‎
Statte bona, e covernate.‎

Se credeva ca jere costante ‎
Sì, l'amico mureva pe tte
Po te vidde appricata cu tante ‎
Statte bona, e covernate.‎

Tu dicive ca jeri sincera ‎
Pe bolerlo ncappare cu tte ‎
Ma de mbroglie si porta bannera ‎
Statte bona, e covernate.‎

Carammanica chiù de sett'anne ‎
Fuje buono gabbato da te ‎
Le mannaste nu buono malanne ‎
Statte bona, e covernate.‎

Coll'arzeneco nne lu frusciaste
Pecchè s'era scurdato de te ‎
Monsù Attone accussì contentasti ‎
Statte bona, e covernate.‎

Co li puoste de la farina ‎
Era ognuno gabbato da te ‎
Nce l'aje fatta accusì Carolina ‎
Statte bona, e covernate.‎

Ogne juorno na gran lebberanza ‎
Se faceva ntesta a te ‎
E accussì te jenchive sta panza ‎
Statte bona, e covernate.‎

Li denare tu t'aje purtate
Mperzò ognuno mo parla de te: ‎
Dice, ah latra, tu ne aje arrobbato ‎
Statte bona, e covernate.‎

Carolì è fernuto chill'anno ‎
Ch'era ognuno gabbato da te; ‎
ma se sape, sì chiena de nganno ‎
Statte bona, e covernate

Contributed by Bartleby - 2012/1/24 - 15:55


"Monsù" in Sicilia, "Monzù" a Napoli, così con gran deferenza erano chiamati i cuochi di casata, i responsabili delle cucine degli aristocratici, distinguendoli bene da tutta la restante feccia della servitù (fonte).
Nel contesto della canzone "Monsù" ha quindi il significato di servitore di rango in cui si ripone piena fiducia o, meglio, colui che mette in atto, che "cucina", ciò che la regina desidera.

Bartleby - 2012/1/25 - 10:18


Credo che l'Angrese di cui si parla nel testo sia l'Inglese, ossia Acton

clarabencivenga@hotmail.com - 2016/12/12 - 17:06


MOnsù o Mopnzù dl francese"MONSIEUR" ...Signore...

Franco Mayer - 2019/8/3 - 15:15




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org