Io songo ‘a figlia d’o rre
e nun voglio tenè padruni
e si fosse ‘a figlia ‘e nisciuno
me ne futtessi pure d’o rre
Io songo ‘a figlia d’’o rre
pure si patemo è scupature
‘e nisciuno me metto appaura
pure si è uno cchiù gruosso e me
Appiccialo cu ‘o ffuoco
stùtalo cu ll’acqua
Sienteme a me Cuncè
chisti quattro figli ‘e mappina
se scetano ogni matina
sulo pe se piglià ‘o cafè
Sienteme a me Pascà
chiste ca vonno cummannà
me volle ‘o sanghe, me volle ‘o sanghe
‘e mane vulesse menà
Tu appicciale cu ‘o ffuoco,
stutale cu ll’acqua
Corrono, corrono ‘e passi d’a gente
sperduti int’o munno
chiammano chiammano ‘e voci e criature
cu ‘e mani int’’o sanghe
Ah, si sapesse cantà, io ‘e cantasse
si sapesse pittà, io ‘e pittasse
si ‘sti mmura putessero parlà
quante cose, quante cose, quante cose…
Io songo ‘a figlia d’o rre
pecchè ‘a vita è na brutta bestia
primma te mozzeca e po’ sputa ll’ossa
primma te mozzeca e po’ sputa ‘nterra
Io songo ‘a figlia d’’o rre
e nun guardo ‘nfaccia a nisciuno
si tu o vvuò t’o magni ‘stu ppane
e accorta a nun te fa male
Appicciale cu ‘o ffuoco
Stutale cu ll’acqua
e nun voglio tenè padruni
e si fosse ‘a figlia ‘e nisciuno
me ne futtessi pure d’o rre
Io songo ‘a figlia d’’o rre
pure si patemo è scupature
‘e nisciuno me metto appaura
pure si è uno cchiù gruosso e me
Appiccialo cu ‘o ffuoco
stùtalo cu ll’acqua
Sienteme a me Cuncè
chisti quattro figli ‘e mappina
se scetano ogni matina
sulo pe se piglià ‘o cafè
Sienteme a me Pascà
chiste ca vonno cummannà
me volle ‘o sanghe, me volle ‘o sanghe
‘e mane vulesse menà
Tu appicciale cu ‘o ffuoco,
stutale cu ll’acqua
Corrono, corrono ‘e passi d’a gente
sperduti int’o munno
chiammano chiammano ‘e voci e criature
cu ‘e mani int’’o sanghe
Ah, si sapesse cantà, io ‘e cantasse
si sapesse pittà, io ‘e pittasse
si ‘sti mmura putessero parlà
quante cose, quante cose, quante cose…
Io songo ‘a figlia d’o rre
pecchè ‘a vita è na brutta bestia
primma te mozzeca e po’ sputa ll’ossa
primma te mozzeca e po’ sputa ‘nterra
Io songo ‘a figlia d’’o rre
e nun guardo ‘nfaccia a nisciuno
si tu o vvuò t’o magni ‘stu ppane
e accorta a nun te fa male
Appicciale cu ‘o ffuoco
Stutale cu ll’acqua
Contributed by Bernart Bartleby - 2014/8/22 - 08:52
×
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.

Parole e musica di Teresa De Sio
Nell’album intitolato “Sacco e fuoco”
“Farsi ‘figlia di re’, farsi più forti e spavaldi per battere chi potente e prepotente lo è davvero.
Anche in questa canzone Teresa si confronta con il potere e l’abuso del potere stesso: c’è voglia di ‘menare le mani’ e di non subire più passivamente nessun abuso, nessun condizionamento. Una figlia di re che ha perduto la sua corona di ferro, e conduce un esercito disarmato e danzante ( come quello raffigurato nel murale della copertina). Canzone dura e d’impatto, ecco tornare il fuoco, simbolo di lotta, di rinascita e trasfigurazione. Il fuoco che accende e l’acqua che spegne.” (dalle note di presentazione del disco)