Language   

A Nanni Sulis II

Peppino Mereu
Language: Sardinian


Peppino Mereu

List of versions


Related Songs

Si Deus cheret (Se Dio vuole, e se i carabinieri lo consentono)
(Piero Marras)
Cantone de su crabarzu de sa Costa Ismeralda
(Frantziscu Màsala / Francesco Masala)
Lamentos d'unu nobile
(Peppino Mereu)


[Intorno al 1895?]
Versi del grande poeta sardo che fanno seguito a Naneddu meu, entrambe nella raccolta “Poesias” pubblicata nel 1899.
Nell’album intitolato “E prite tottu custu” dei Tenore San Gavino di Oniferi, Nuoro, che comunque ne cantano solo la prima parte, quella più intima (fino al punto che ho indicato con *)

Peppino Mereu
Peppino Mereu




Più interessante – almeno dal punto di vista delle CCG – la seconda parte della poesia, quella in cui Mereu, dal suo letto di sofferenza, si scaglia con violenta energia contro i ricchi, i padroni, i “vandali continentali” e i loro sgherri… Non manca nemmeno una strigliata ai carabinieri, corpo di cui peraltro il poeta fece parte per ben 5 anni…
Eccomi dae nou a t'infadare
cun sas solitas mias novas malas,
prite ca bonas no nde poto dare.
Mai'est fiorid'e post'in galas,
a tottus dàt cuntentu: su dolore
subra me hat ispaltu tristas alas.
It'importat chi sogne unu fiore,
una viol'amabil'e gentile,
cando ch'in sinu meu est mort'amore?
Tempestosu connottu happo s'abrile
de custa vida chi passende so
connoschinde sa notte a manzanile.
Semper chi s'Isperanzi' «ajò»
m'hat nadu, happo pedidu unu sorrisu,
ma s'isventura m'hat rispustu: «No».
Dae sa vida m'agatto divisu,
sa persone pro s'ultimu viaggiu
serenamente isettat s'avvisu.
Como mi toccat a donare saggiu
de firmesa, sa mia sepoltura
est iscavad'e m'infundet coraggiu.
O forsis chi su fìz' 'e s'isventura,
a vista de sa falche messadora,
si det bestir'a pannos de paura?
Est beru, sì, so gal'a s'aurora
de sos annos, ma si est decretadu,
e devo morrer, non timo cuss'ora.
Ite fatt’in su mundu disamadu,
afflittu dae milli graves penas?
Menzus in duna fossa sutterradu.
Su sambene siccad'happ'in sas venas,
istanca e isfìnida sa persone,
andat a traz'e si rezzet appenas.
Giovanu so e mi giamant bezzone,
e cun rejone mi narant moninca,
cando giut'a passizu su bastone.
Como non pot'andare brinca brinca
comente unu tempus brincaia,
ca m'hant fattu corona 'e proninca.
Sos menzus annos de sa pizzinnia
mi los passo tocchende sa campana
c'annunziat sa trista fine mia.
Cale, cale det esser cudda giana
chi a su cursu de sos annos meos
zintu hat sa funesta cadiana?
Cando happ'invocadu sos recreos
d'unu ris'amurosu, unu carignu,
happ'happidu dolores e anneos.
Possibile chi non sia istadu dignu
mai de incontrare affettuosu,
e sorrident'unu chizu benignu? (*)
Ca so in cust'istadu dolorosu,
dae me si sunt fattos a un'ala:
non si nd'agattat coro piedosu.
Sos amigos, in custa sorte mala,
hant fattu finta de fagher su teu,
e m'hant lassadu cun sa rugh'a pala.
Deo però, pro su caratter meu,
mai mi so frittidu a zente gai
pedinde unu Simone Cireneu.
Pat'in segret'e no m'abbascio mai:
umiliarem'a coros marranos,
prim' 'e connoscher cuss'ora guai.
Forsis s'haere lintu zertas manos
como fia nadende in sa ricchesa,
a dannu de sos nostros paisanos.
Ma prim' 'e cummittire una vilesa
a dannu de sos meos patriottos,
mi onor' 'e sa mia poveresa.
Mi Faghent fele zeltos signorottos,
concas de linna e ispiantados,
chi si vantant pro riccos e pro dottos.
Su los bider comente sunt mudados,
passizant pro mustrare sa bacchetta
e abidos chi non sunt galu pagados.
In bidda faghent sa marionetta,
ispudorados! Cun sas malas tramas
sunt vermes chi bulluzant s'abba netta.
Su disisperu sunt de tantas mamas
chi cherent in sas fizas coltivare
violas de virtud'e bonas famas.
Isfamare, trampar'e violare,
est dovere pro custos trampaneris;
onestamente no ischint campare.
Deo no isco, sos carabineris
in logu nostru prit'est chi bi sune,
e no arrestant sos bangarrutteris.
Bi cheret una furca e una fune,
e impiccar'impiccare continu,
finas a si purgare sa Comune.
Torret sa legge de Villamarinu:
pro chi su male non fettat cangrena
bi cheret a duttore su boccinu.
Viles c'hant meritadu sa cadena,
sa giustissia puru hana trampadu,
gai s'hant infrancadu dogni pena.
Mentres chi unu poveru appretadu
furat pro s'appititu unu cogone,
lu 'ides arrestadu e cundennadu.
Su famidu chi furat un'anzone
est cundennadu dae sos giurados
fin'a degh'annos de reclusione.
E narrer chi b'hat palattos fraigados
dae sa man'infam' 'e sa rapina,
sos meres, ladros, sunt pius amados!
Sa ros'in custos tempos est ispina,
o'in die s'ispina si nàt rosa:
si pagat su piuer pro farina.
Sa limba de s'infamia velenosa
si una rosa b'hat gentil'e bella,
ti la dipinghet fea e ispinosa.
Miseru chie corcad'in carrella,
e in nottes serenas de lugore
pro ips’in chelu non lught istella.
Miserinu su c'andat pedidore
a pedir'unu bicculu 'e pane
a su gianile de calchi segnore.
Su riccu dàt biscottos a su cane,
e a su poveru narat: «Preizosu,
trivaglia, e dae me istad'addane».
Su chi no est istadu bisonzosu
incapaz’est de bonas aziones,
non podet esser mai piedosu.
Tottu sos poverittos sunt mandrones
pro sos attattos, ca no hant connotu
famen, affannos e afflissiones.
Ma si s'avverat cuddu terremotu,
su chi Giagu Siotto est preighende,
puru sa poveres'hat haer votu.
Happ'a bider dolentes esclamende:
«Mea culpa», sos viles prinzipales;
palatos e terrinos dividende.
Senza distinziones, curiales
devimus esser, fizos d'un'insigna,
liberos, rispettados uguales.
Unu die sa povera Sardigna
si naiat de Roma su granariu;
como de tale fama no nd'est digna.
Su jardinu, su campu, s’olivariu
d'unu tempus antigu, s'est mudadu
ind'unu trist'ispinosu calvariu.
Buscos chi mai b'haiat intradu
rajos de sole, miseras sacchettas
hant bestid'e su log'hant ispozzadu.
Arvures chi pariant pinnettas,
pro ingrassare su continentale,
affrontadu hant undas e marettas.
Inue tott'es passada s'istrale
pro seculos e seculos, de zertu
si det bider funestu su signale.
Vile su chi sas giannas hat apertu
a s'istranzu pro benner cun sa serra
a fagher de custu log'unu desertu.
Sos vandalos, cun briga e cuntierra,
benint dae lontanu, a si partire
sos fruttos, da chi si bruiant sa terra.
Isperamus chi prestu hat a finire
cust'istadu de cosas dolorosu:
meda semus istancos de suffrire.
Guai si no essère isperanzosu
in fiores donosos e galanos,
de cuddos c'hant profumu virtuosu.
Mancar'in testa giuta pilos canos,
sa mente sognat e su coro bramat
pro custa terra rosas e beranos.
Su coro meu galu s'infiamat,
su chizu, privu d'unu chizu ermosu,
amarissimas lagrimas derramat.
Tue, chi ses gentil'e amurosu,
cumpatimi, s'iscrio dae nou
non mi nelzas seccant'e infadosu.
Si ti suvvenis de s'ammigu tou,
cumandalu ch'est pront'a ti servire:
tottu est chi lu ponzas a su prou.
Deo, già l'ischis, so pro mi partire,
abbrevia pro cussu, e prontamente
de coment'istas donam'a ischire.
Si no mi podet benner de repente
su colpu tristu ch'isettende so:
cand'iscrittu m'has haer vanamente.
Ancora ses a tempus, ajò,
a' custa 'oghe non ti mustres mudu;
tue de coro duru non ses, no.
Anzis istadu semper ses s'azzudu,
su cunfortu, s'ispera 'e su mischinu,
duncas azzetta su meu saludu,
ca ti lu mandat s'amigu
Peppinu

Contributed by Bernart Bartleby - 2014/1/15 - 15:11



Language: Italian

Traduzione italiana da “Peppino Mereu. Poesie complete”, a cura di Giancarlo Porcu, traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala, Edizioni Il Maestrale, 2004.
A NANNI SULIS II

Ed eccomi di nuovo a disturbarti
con le solite mie brutte notizie,
perché di buone non ne ho da darti.
Maggio fiorito, ornato di dovizie,
a tutti fa un sorriso, ma il dolore
ha aperto sopra me ali di mestizie.
A che può servir che si sogni un fiore.
una vïola amabile e gentile
quando dentro al mio cuore è morto amore?
Tempestoso ho conosciuto l’aprile
di questa vita che sta trascorrendo,
e visto ho in piena aurora buio vile.
Anche se Speme dài! mi sta dicendo,
ho comunque smarrito ogni sorriso
perché Sventura no! va rispondendo.
Da questa vita sono ormai diviso,
come fa chi del suo ultimo viaggio
attende serenamente l’avviso.
Ma ora spetta a me di dare un saggio
di fermezza, ché la mia sepoltura
è già scavata e m’infonde coraggio.
Dovrebbe questo figlio di sventura
alla vista di Lama Falciatora
travestirsi con panni di paura?
È vero, sì, sono ancora all’aurora
della mia vita, ma se è decretato
che debba morire, non temo l’ora.
A far che? in questo mondo non amato
così afflitto da mille, gravi pene?
Sto meglio in una fossa sotterrato.
Il sangue s’è seccato nelle vene,
la mia stanca, sfinita complessione
io trascino, ma appena si sostiene.
Giovane son e mi chiaman vecchione
e giustamente urlano scimmia quando
mi vedon camminare col bastone.
Ora non posso andare saltellando
come un tempo facevo con gaiezza,
serto di pervinca mi stan chiamando.
Gli anni migliori della giovinezza
un suono di campana me li nega,
che annuncia la mia fine con tristezza.
Ma chi sarà, chi sarà mai la strega
che l’avanzar dell’esistenza mia
con la sua funebre catena lega?
Sempre, quando ho invocato l’allegria
d’un sorriso amoroso, o un dolce pegno,
ho avuto dei dolori l’albagia.
Possibile che non sia stato degno
mai d’incontrare il sorriso amoroso,
o l’affetto d’uno sguardo benigno?
Sono in questo momento doloroso,
perciò da me tutti si son scansati:
e mai che si trovi un cuore pietoso.
Nella malasorte i compagni amati
hanno finto il finale piagnisteo:
a me la croce e loro son sciamati.
Io, per il mio temperamento reo,
a loro non mi son piegato mai
implorando un Simone Cireneo.
Soffro in silenzio e non mi abbasso mai:
umilïarmi a quei cuori marrani,
no, prima di veder quel giorno, guai!
Soltanto chi ha leccato certe mani
nella ricchezza sta nuotando già
e a danno dei nostri compaesani.
Ma pria di commetter simil viltà
a danno di quei miei compatrioti,
posso onorare la mia povertà.
Mi fanno bile certi signorotti,
teste di legno e pure spïantati,
che si millantano per ricchi e dotti.
Lo puoi vedere come son mutati:
passeggiano mostrando la bacchetta
in abiti non ancora pagati.
In paese fanno la marionetta,
spudorati! Rei d’ogni infida azione
son vermi che sporcan l’acqua perfetta.
Son per tante madri disperazione,
che voglian nelle figlie coltivare
viole di virtù e gran reputazione.
Disonorare, imbrogliare ed arraffare
è per questi imbroglioni il solo impegno:
ché onestamente non sanno campare.
Io non so, i carabinieri del Regno
per la nostra tutela che ci fanno,
se i truffatori mai pagano pegno.
Ci vuol la forca e della fune il danno,
e impiccare, impiccare tutti i giorni,
ripulir ben come le purghe fanno.
La legge di Villamarino torni:
perché l’ulcera non vada in cancrena
letale medicina il boia sforni.
Vili che han meritato la catena
persino la giustizia hanno imbrogliato,
e son riusciti a scansare la pena.
Al contrario un poveretto pressato
che ha rubato per fame un po’ di pane,
puoi vederlo arrestato e condannato
Un agnello rubato sembra immane,
chi ha fame dai giurati è condannato
fino a dieci anni in prigione rimane,
E dir che gran palazzi ha edificato
a furia di strozzare e di rapina
il padrone, ladrone, eppure amato.
Oggi la rosa è diventata spina,
ma a volte anche la spina chiaman rosa
e si paga la pula per farina.
La lingua dell’infamia velenosa
se c’è una rosa che è bella e fragrante,
te la dipinge brutta e spinosa.
Poveretto il prostrato mendicante
che nella notte di lucor distesa
per sé non trova una stella brillante.
E povero chi vaga a mano tesa
chiedendo soltanto un tozzo di pane
alla porta del padrone senza resa.
Ma il ricco dà biscotti al suo cane
e al mendicante dice: fannullone,
lavora, da me le mani lontane.
Mica pretendere una buona azione
da chi non è mai stato bisognoso:
non può aver della pietà l’emozione.
Ogni poveretto chiamerà ozioso
chi è satollo, e non ha vissuto mali,
doglie, e della fame il morso furioso.
S’avveri il terremoto dei sodali
che Giagu Siotto ha preconizzato,
anche i poveri nel voto siano uguali.
Vedrò pure quel giorno in cui avvilito
mea culpa griderà il vile padrone;
donando la terra ed il palazzo avito,
ché alleati, senza distinzione,
dobbiamo essere, uniti da un’insegna,
liberi, nel rispetto e nell’unione.
Un tempo la povera Sardegna
era chiamata di Roma granaio;
adesso di tal fama non è degna.
Il giardino, il podere, l’olivaio
di un antico tempo, si è trasformato
in uno spinoso e triste calvario.
Foreste in cui non è mai penetrato
raggio di sole, misere divise
hanno vestito e il posto hanno spogliato.
Enormi piante a capanne precise,
per far ingrassare il continentale,
hanno sfidato marette ed onde invise.
Dovunque quella scure ha fatto male
per i secoli dei secoli, certo
deve vedersi il funesto segnale.
Vile colui che le porte ha aperto
al forestier con la sega arrivato
per fare di questo luogo un deserto.
I vandali, con furia hanno lottato,
venendo da lontano per spartire
i frutti, dopo che i campi han bruciato.
Ma presto, io spero, dovrà finire
questo stato di cose doloroso:
in troppi siamo stanchi di soffrire.
Guai a me se non fossi speranzoso
in quei fiori generosi gioielli,
di quelli che hanno profumo virtuoso.
Nonostante sian bianchi i miei capelli,
la mia mente sogna e brama il mio cuore
per questa terra fiori e giorni belli.
Ancora io m’infiammo con furore,
dai miei occhi, niente sguardo amoroso,
sgorgan lacrime d’amaro dolore
E tu, che sei gentile ed affettuoso,
Compatiscimi se ancora ti scrivo
Non chiamarmi seccante e fastidioso
Se ti ricordi che il tuo amico è vivo
Comanda pure: lui ti vuol servire
Provalo nel momento decisivo
Io come tu sai sto per dipartire
Per questo taglia corto e prontamente,
Ti prego, come stai fammi capire
Ma sai potrebbe uccidermi repente
Lo strale che io aspetto e che aspettai :
così m’avresti scritto vanamente
Non temere ancora sei in tempo, dài,
rispondi pronto, su, non esser muto
che tu un ingrato non sei stato mai
Al contrario sempre m’hai dato aiuto,
conforto e speranza di me meschino,
accetta di buon grado il mio saluto
perché lo manda l’amico
Peppino.

Contributed by Bernart Bartleby - 2014/1/15 - 15:12


Giagu (Jago) Siotto (1876-1958), apostolo del socialismo in Sardegna, era mio bisnonno.
Grazie per averla postata.

L.L. - 2014/1/15 - 17:48


Caro L.L.,
il tuo nome del tuo bisnonno compare anche in Deo no isco, sos carabineris del Coro Rubanu Orgosolo

adriana - 2014/1/15 - 18:21


Non lo sapevo, grazie Adriana!

L.L. - 2014/1/15 - 18:32


Ciao Adriana, "Deo no isco, sos carabineris" non è che la seconda parte della poesia "A Nanni Sulis II"... Così abbiamo la prima parte - meno rilevante, almeno dal nostro punto di vista - interpretata dai Tenores di Oniferi, e la seconda parte dal Coro Rubano di Orgosolo, ma presente in due pagine e con due traduzioni italiane differenti... Un bel pasticcio, quasi pari a quello della "mini-IMU"... E il bello è che l'ho combinato io, Bernart Bartleby, e lo dovrete rimediare voi, o stoici Admins!
Cicca-cicca!

B.B. - 2014/1/15 - 20:37


Ascoltare canto ha tenores quando non sono in sardegna mi aiuta tanto

Giuseppe - 2017/3/6 - 16:28


Bellissimo

Giuseppe masala - 2017/3/15 - 17:54




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org