Language   

Nascette mmiez’o mare

Concetta Barra
Language: Neapolitan


Concetta Barra

List of versions


Related Songs

Miño
(Los Bunkers)
Democratic Party
(Daniele Sepe)


‎[197?]‎
Parole e musica di Roberto De Simone, ispirate all’anonima seicentesca “Michelemmà” raccolta nel ‎‎700 da Salvator Rosa.‎
Nell’omonimo disco di Concetta Barra del 1974.‎
Nello spettacolo “Cantata per Masaniello” realizzato da De Simone nel 1988.‎



La storia di Napoli, la storia di più di un migliaio d’anni di angherie, soprusi, guerre, saccheggi, ‎inganni e di sopravvivenza e di resistenza popolare (anche se mi pare che nel testo nemmeno si ‎accenni alle gloriose “quattro giornate” del 1943).‎

Nascette mmiez’o mare, foto di Sergio Siano.‎
Nascette mmiez’o mare, foto di Sergio Siano.‎

Nascette mmiez’o mare na scarola e ‎Michelemmà
comm’a storia ‘e sta città
io te la voglio raccuntà ‎
senza buscìa ma verità

Assaie bella è Michelemmà ‎
sulo bellezza pot’avantà, funiculì e funiculà
ma cu ‘a bellezza si vuò campà ‎
haie voglia sempe ‘e t’a suscià

Ah comm’a femmena pezzente senza dote e ‎senza niente
cu ‘a bellezza sulamente fa ‘o mestiere ‎malamente
accussì Napule-nà ‘o pentone sta sempe llà
arrisuolve sta jurnata cu ‘a pusteggia e ‘a ‎serenata.

Li Turche se la jocano, se la jocano a primera
sulo chesta è ‘a storia vera
chi ce pass’a sta città ‎
vere sì s’a po’ jucà

E nove rignante ce passajeno a cavallo
Napule ce facette ‘o callo
ogni vvota si cagn’o gioco ‎
ccà nce appennen’a si loca

Ah, cu ‘e Nurmanne e l’Angiuine s’affittaie sera ‎e matina
e si pave nu carlino vire ‘o scoglio ‘e Margellina
accussì Napule-nà na canzona è sta città
ca mentre ll’ate magneno essa te vò cantà

Biate chi la vence, chi la vence a sta figliola‎
meza turca e mo’ spagnola‎
quanne a vence ‘o rre di Spagna ‎
essa fotte e isso magna.‎

Chi è chi nunn’è, s’a pazzeiano ‘e vicerè
tu spuoglie a mme, io spuoglie a tte
po' c'ho metteno addereto nu quartiere a via ‎Tuledo.‎

Ah, quant’è belle stu quartiere
va truvanno mo’ ‘o mestiere, ‎
sto’ mestiere ‘e pere rotte e ce vo’ chi fa ‘a ‎ricotta
e accussì Napule-nà na canzone fa’ cantà‎
spunta ‘a luna a Marechiare canta sempe ‘o ‎ricuttare.‎

Sta figliola è ‘na figlia, è ‘na figlia de nutare
Carlo terzo mò è cumpare
ca s’arape na cantina ‎
proprio miezz’a sta marina.‎

Stu rre Burbone s’a mparaie bbona ‘a canzone
canta lloco ca faie bbuono
mentre canta ‘a luna sponta ‎
io m’assetto a Capemonte

Ah, viva sempe sta cantina ‘e chitarre e ‎manduline
ca stu rre dà ogni matina feste e forca cu ‘a ‎farina
accussì Napule Nà festa e forca può magnà
si te piace sta canzone viva ancora ‘o rre ‎Burbone.‎

E m’pietto teneva na, teneva na stella diana
Garibbarde s’‘a pigliaie mmano
po’ facette ‘o ruffiano ‎
c’‘o scarpone italiano

Vene Savoia e se ‘nfila ‘a scarpa soia
c’‘o piluscio d’e berzagliere
ma cu st’autu canteniere ‎
ca se sta peggio d’aiere

Ah te dicette ‘o rre Vittorio mò te manna ‘o ‎sanatorio
voglio fa ‘o risanamento e t’o faccio ‘o ‎sbentramento
accussì Napule-nà sta luna nova può cantà
ca t’a vonno allarià peggio ‘e primma ‘a ccà e ‘a ‎llà.

Chi pe la cimma e chi la cimma e chi pe lu ‎streppone
lu streppone a lu patrone
ca pe ffà n’atu straviso ‎
t’‘a fa nera sta cammisa

Va la cimma ‘nterra e te lass’int’a na guerra
mmiez’a chillu serra serra
pe’ la cimma a Musullino ‎
e ‘o streppone ‘e marocchine

Ah, po’ s’arape n’autro chianche miett’ ‘acopp ‎si c’avanza ‎
tu ce cante “‘O sole mio” che sta nfront' a chi ‎vvo' Dio ‎
e accuss’ Napule-nà chistu sole non ce stà
mentre l’aria ro castielle è turnate ‎Franceschiello

Pe' ffa murì, murì l'amante a doje a doje ognuno ‎ha fatt’ ‘e fatte suje ‎
e cu’ tutt’ chist’ amante ‎
si rummasa a lu vacante

Oggi chi t'’avanta ‘na canzona sempe canta ‎
che t’avvie o campusant ‎
ogni femmena e cchiù brutta ‎
quanne arrive stracque e strutta

Ah, sò sbarcate alla marina auti Turche cchiù ‎assassine
e a Pusilleco addiruso l’hanno fatto nu pertuso
sta città pe copp’a ll’onne chianu chiano mò ‎sprefonna
san Gennaro nun risponne ca stu sanghe nun nce ‎‎‘nfonna
e accussì Napule-nà a che serve cantà cchiù
vire Napule e pò muore, ca ce muore sulo tu.

Nascette miezz’o mare na scarola e ‎Michelemmà
nascette e po’ murette tant’ e tantu tiempo fa.‎

Contributed by Bartleby - 2011/12/14 - 13:41




Language: Italian

Traduzione italiana di Jeb.‎
Nacque in mezzo al mare, una scarola (1) ‎Michelammà (2) ‎
come la storia di questa città. ‎
Io te la voglio raccontare, ‎
senza bugie ma verità. ‎

Assai bella è Michelammà, ‎
solo bellezze può vantare, funiculì e funiculà ‎‎(3).‎
Ma quale bellezza? Se vuoi campare, hai voglia ‎di sventolartela (4)!‎

Come la donna pezzente, senza dote e senza ‎niente, ‎
con la sua sola bellezza, fa il mestiere "cattivo" ‎‎(5) ‎
così Napoli-nà, sta sempre allo stesso posto (6), ‎
e sbarca il lunario per la giornata con “'a ‎pusteggia” (7) e la serenata...

I Turchi se la giocano, se la giocano a primiera ‎‎(8), ‎
solo questa è storia vera: ‎
chi passa per questa città, ‎
vede subito se può giocarsela.

Nove sovrani ci passarono a cavallo, ‎
Napoli ci fece il callo ‎
ed ogni volta, se cambiava il gioco, ‎
qui ci appendevano il “si loca” (9).‎

Ah, coi Normanni e gli Angioini (10) si affittò ‎sera e mattina, ‎
e se paghi un carlino vedi lo scoglio di ‎Mergellina (11).
E così Napoli-nà, una canzone a questa città ‎
che, mentre gli altri mangiano, vuole cantare.‎

Beato chi la vince, chi la vince questa ragazza ‎‎(12),‎
prima turca ed adesso spagnola, ‎
quando la vede il Re di Spagna, ‎
lei fa la puttana e lui il pappone

Chi è e chi non è, se la passano (13) i Vicerè, ‎
spoglia me che io spoglio te, ‎
poi le ficcano dietro... (14) ‎
un quartiere a Via Toledo (15).

Quanto è bello questo quartiere, ‎
che cerca di fare il "mestiere" ‎
questo mestiere di Piedigrotta (16), ‎
e così ci vuole chi faccia il magnaccia (17).
E così Napoli-nà una canzone fa cantar, ‎
spunta la luna a Marechiaro
e canta sempre il ricottaro (18)‎

Questa ragazza è una figlia, è una figlia ribelle, ‎
Carlo III è il compare (19), ‎
che si apre una cantina ‎
proprio in mezzo a questa marina (20).‎

Questo Re Borbone imparò bene la canzone ‎‎(21) ‎
canta lì che fai bene, ‎
canta al cielo e la luna spunta, ‎
ed io mi siedo a Capodimonte (22).‎

Ah, viva sempre questa cantina con chitarre e ‎mandolini, ‎
che questo re ogni mattina mescola le forche ‎con la farina... ‎
e così Napoli-nà mescola le forche col mangiare ‎
e se ti piace questa canzone, viva ancora il Re ‎Borbone (23).

E in mezzo teneva una, teneva una Stella Diana ‎‎(24)‎
Garibaldi la prese in mano, ‎
poi fece il ruffiano (25) ‎
con lo scarpone italiano (26).‎

Viene Savoia, e si infila la tua scarpa, ‎
col pennacchio dei Bersaglieri (27)‎
con quest'altro cantiniere (28) ‎
qua si sta peggio di ieri.

Ah, ti disse Re Vittorio, io ti mando al Sanatorio ‎‎(29), ‎
voglio fare il Risanamento e ti faccio lo ‎sventramento (30)‎
e così Napoli-nà puoi cantare questa luna nuova ‎‎(31) ‎
che vogliono sbatterti di qua e di là peggio di ‎prima.‎

E va dalla chioma dell'albero, giù fino alla ‎radice
la radice di questo padrone, ‎
che per farti un'altra angheria ‎
si fa nera la camicia (32).‎

Ma la chioma finisce a terra e ti lascia in una ‎guerra, ‎
i cardellini si stringono impauriti, ‎
la chioma a Mussolini ‎
e le radici ai marocchini (33).‎

Ah, poi si apre un'altra macelleria, ancor peggio ‎se possibile, ‎
che ci canta "'O sole mio" che sta in fronte a chi ‎vuole Dio... ‎
e così Napoli-nà, questo sole non ci sta, ‎
e mentre all'interno del castello è tornato ‎Franceschiello (34).

Per far morire, far morire gli amanti a due a due, ‎
ognuno ha fatto i fatti suoi ‎
e nonostante tutti questi amanti (35) ‎
sei rimasta a vuoto.‎

Oggi chi ti celebra canta sempre una canzone, ‎ma tu ti avvii al cimitero: ‎
ogni donna è più brutta, ‎
quando arriva stanca e distrutta.‎

Ah, sono sbarcati alla marina, altri Turchi più ‎assassini, ‎
e a Posillipo profumato hanno fatto un grosso ‎buco (36). ‎
Questa città sopra le onde, a poco a poco ‎sprofonda (37), ‎
San Gennaro non risponde, questo sangue non ‎ci bagna (38)‎
E così Napoli-nà, a che serve più cantare? ‎
vedi Napoli e poi muori, ma qua muori solo tu ‎‎(39).

Nacque in mezzo al mare una scarola, ‎Michelammà, ‎
nacque e poi morì, tanto e tanto tempo fa.‎
Note di Jeb, integrate da Bartleby con l’ausilio di it.wikipedia‎.

‎(1)‎ nel senso di bella ragazza dai capelli ricci, come l’insalata scaròla che si usa molto nella ‎cucina napoletana.‎
‎(2)‎ cioè Napoli
‎(3)‎ riferimento alla celebre canzone di Turco e Denza “Funiculì funiculà” del 1880, dedicata ‎alla funicolare del Vesuvio che era appena stata inaugurata.‎
‎(4)‎ espressione che indica lo star senza far niente, sventolandosi laddove non batte il sole.‎
‎(5)‎ è costretta a prostituirsi
‎(6)‎ ‎“'o puntone”, modo antico ad indicare l’angolo dove batte la prostituta.‎
‎(7)‎ l'andare suonando per i ristoranti e bar.‎
‎(8)‎ antico gioco di carte.‎
‎(9)‎ il cartello “Affittasi”.‎
‎(10)‎ Nel 1139 i normanni di Ruggero II conquistarono la città, ponendo fine al dominio ‎bizantino: Napoli entrò così a far parte del territorio del Principato di Capua, nel neonato Regno di ‎Sicilia, con capitale Palermo; il capoluogo campano divenne parte del regno angioino dopo la ‎vittoria di Carlo d'Angiò su Manfredi di Svevia nel 1266 a Benevento e su Corradino di Svevia a ‎Tagliacozzo nel 1268.‎
‎(11)‎ espressione che nel linguaggio popolare sette-ottocentesco indicava il “monte di ‎Venere”, il pube femminile, quindi il senso è che Napoli si prostituiva al potere straniero per una ‎manciata di denaro.‎
‎(12)‎ la città.‎
‎(13)‎ ‎"s'a pazzeiano", cioè giocano con lei, nel senso di flirtare con una donna di facili ‎costumi o al contrario particolarmente ingenua.‎
‎(14)‎ qui la voce esita per ventilare il significato di: "la sodomizzano".‎
‎(15)‎ si risolve il doppio senso scurrile, con un riferimento ai famosi Quartieri Spagnoli, ‎che in realtà erano caserme delle truppe spagnole, e che nel tempo divennero un suburbio di dubbia ‎reputazione.‎
‎(16)‎ quartiere napoletano tra Mergellina e Fuorigrotta, un tempo sede delle case chiuse.‎
‎(17)‎ in napoletano “far la ricotta”, il ricottaro è lo sfruttatore, il magnaccia.‎
‎(18)‎ vedi la nota precedente. Il “ricottaro” è contento e se la canta perché gli affari vanno ‎a gonfie vele. Marechiaro è un caratteristico borgo di Posillipo divenuto famoso all’epoca della ‎‎“dolce vita”.‎
‎(19)‎ Nel corso della guerra di successione spagnola l'Austria conquistò Napoli (1707), ma ‎la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da Carlo di Borbone, che vi ‎ricostituì uno stato indipendente che comprendeva tutto il Mezzogiorno italiano e la Sicilia.‎
‎(20)‎ allude al Palazzo Reale di piazza del Plebiscito, fatto erigere dagli spagnoli nel 600.‎
‎(21)‎ intende: "capì al volo come stavano le cose".‎
‎(22)‎ allude alla seconda Reggia fatta costruire dai Borbone a partire dal 1738 sulla collina ‎di Capodimonte.‎
‎(23)‎ allude alla politica borbonica del bastone e della carota, la repressione del ‎malcontento popolare a suon di esecuzioni pubbliche alternate alla distribuzioni di denaro e cibo.‎
‎(24)‎ Stella Diana, nel senso di stella del mattino, è uno dei nomi dati nel corso del tempo ‎al pianeta Venere o Lucifero.‎
‎(25)‎ trovò un intesa politica.‎
‎(26)‎ nel senso di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia..‎
‎(27)‎ pennacchio in napoletano di dice "pilusc", dal francese "pelouche"‎
‎(28)‎ sempre Vittorio Emanuele II.‎
‎(29)‎ riferimento all’epidemia di colera del 1884 che Umberto I contrastò efficacemente, ‎prodigandosi di persona nei soccorsi, tanto da meritarsi l’appellativo di “Re Buono”.‎
‎(30)‎ allude alla Società edilizia che in epoca umbertina demolì interi quartieri fatiscenti ‎per costruire gli eleganti palazzi che ancora costeggiano le grandi strade cittadine.‎
‎(31)‎ intendi: questa nuova epoca.‎
‎(32)‎ allude al fascismo.‎
‎(33)‎ allude al fatto che dopo la caduta di Mussolini, il 25 luglio del 1943, il Nord Italia - ‎la chioma - rimase fascista (la Repubblica Sociale) mentre il sud - la radice – fu lasciato alla ‎progressiva conquista da parte delle truppe alleate. Tra queste c’erano anche i Goumiers, ‎combattenti irregolari del nord Africa e senegalesi inquadrati nel corpo di spedizione francese. I ‎Goumiers, dopo la battaglia di Cassino, furono responsabili di molti episodi di violenza ai danni ‎della popolazione civile. Si stima che le vittime – soprattutto donne ma anche uomini, di ogni età - ‎delle cosiddette “marocchinate” siano state tra le 20.000 e le 60.000. Le “marocchinate” sono anche ‎uno dei temi contenuti in Tammurriata nera.‎
‎(34)‎ soprannome dileggiativo di Francesco II di Borbone, ad indicare un monarca imbelle, ‎e qui allude alla periodo della Luogotenenza quando, a partire dal 5 giugno del 1944, dopo la ‎liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III, si ritirò a vita privata, nominando il figlio Umberto II di ‎Savoia Luogotenente generale del Regno in base agli accordi del patto di Salerno (primavera 1944) ‎tra le varie forze politiche che formavano il Comitato di Liberazione Nazionale.‎
‎(35)‎ intendi: dominatori.‎
‎(36)‎ Alle pendici della collina di Posillipo c’è Bagnoli, sinonimo di speculazioni edilizia, ‎degrado ambientale dovuto all’industria dell’acciaio (ILVA, ex Italsider) e di asservaggio ai ‎‎“liberatori” di un tempo, visto che vi sorge una delle più grandi basi NATO d’Europa.‎
‎(37)‎ sia in senso figurato che in quello concreto, visto che tutto il golfo di Pozzuoli è da ‎sempre soggetto al cosiddetto “bradisismo flegreo”.‎
‎(38)‎ allude al miracolo di San Gennaro, quello della presunta liquefazione del sangue ‎contenuto nelle reliquie del santo, foriera di buon auspicio..‎
‎(39)‎ cioè è la città stessa a morire

Contributed by Bartleby - 2011/12/14 - 13:44


riguardo alla prima nota. scarola stà per iscarola cioè ischitana abitante di ischia. non si fa riferimento alla verdura ne ai capelli ricci.

DINA LANDI - 2013/7/8 - 18:13


Viva Franceschiello! Foss'a Maronna e turnasse!

2015/4/6 - 19:12




Language: Italian

Vorrei sommessamente dare un contributo alla traduzione; alcune interpretazioni risalgono a comunicazioni personali di autori e interpreti, o di esegeti degli stessi. Altre si affidano alla memoria e alla sensibilità personale.
Naturalmente tutto è opinabile e contestabile.
La traduzione NON segue alcuna metrica
In mezzo al mare nacque Michelemmà, un'ischitana,
come vi nacque la storia di Napoli,
che ora voglio raccontarti senza bugie ma solo verità.
Quant'è bella Michelemmà, può vantare solo bellezze,
funiculì funiculà, ma hai voglia a sventolartela, se vuoi campare con le bellezze!
Così come la donna povera, senza dote e senza niente, fa il cattivo "mestiere", così Napoli: l'angolo è sempre là: cerca di risolvere la giornata con le canzoni di posteggia e le serenate (anche ironicamente figurative), se puoi.
I turchi se la giocano a carte, questa è la vera storia,
chiunque passi per questa città cerca il modo di giocarsela.
Nove regnanti a cavallo ci passarono; Napoli ci fece il callo: se qui ogni giorno cambia il gioco ci appenderò una "siloca" (per avviso di locale in affitto).
Con Normanni ed Angioini si affittò ‎sera e mattina, ‎
e se paghi un carlino vedi lo scoglio di ‎Mergellina.
E così Napoli-nà, una canzone a questa città ‎
che, mentre gli altri mangiano, vuole cantare.
Beato chi la vince, questa ragazza,‎
prima turca ed adesso spagnola, ‎
quando la vince il Re di Spagna, ‎
lei fa la puttana e lui il pappone.
Tra visto e non visto se la passano i Vicerè, ‎
spoglia me che io spoglio te, ‎
poi le ficcano dietro... ‎
un quartiere a Via Toledo.
Quanto è bello questo quartiere, ‎
va a cercarti ora il "mestiere" ‎
questo mestiere di Piedigrotta , ‎
e così ci vuole chi faccia il magnaccia.
E così Napoli-nà una canzone fa cantare, ‎
spunta la luna a Marechiaro
e canta sempre il magnaccia.
Questa ragazza è una figlia di notaio, ‎
Carlo III ora è il compare, ‎
che si apre una cantina ‎
proprio in mezzo a questa marina .
Questo Borbone imparò ben presto la canzone: canta lì che fai bene, canta e mentre la luna spunta io mi sistemo a Capodimonte.
Quant'è bella questa cantina, con chitarre e mandolini, e questo re che, ogni mattina, feste e forca per farina, e così cara Napoli, feste e forca per mangiare, se ti piace questa canzone viva sempre il Borbone.
E in petto aveva una Stella Diana ,
Garibaldi la prese in mano, ‎
poi fece il ruffiano ‎con lo scarpone italiano.
Arriva Savoia e si infila la tua scarpa: con il cappello dei bersaglieri, con questo nuovo cantiniere qua si sta peggio di ieri.
Ah, ti disse Re Vittorio, io ti mando al Sanatorio, ‎
voglio fare il Risanamento e ti faccio lo ‎sventramento‎
e così Napoli, puoi cantare questa novità: qua
vogliono sbatterti di qua e di là peggio di prima.
E chi per la cime e chi per il tronco. Il tronco al padrone, che per farti un altro insulto ti dipinge di nero questa camicia. La cima va a terra e ti lascia in una nuova guerra in mezzo a quel fuggi-fuggi per la cima a Mussolini e il nodo ai Marocchini dell'esercito di liberazione.
Poi si apre un'altra macelleria: aggiungine se avanza, tu ci canti 'O sole mio, che sta in fronte a chi vuole, e così, cara Napoli, questo sole non c'è, e nel largo del Castello è tornato Franceschiello.
Per far morire gli amanti a due a due, ‎
ognuno ha fatto i fatti suoi ‎
e nonostante tutti questi amanti tu sei rimasta a vuoto.‎
Oggi ti ti adula canta sempre la stessa canzone, una canzone che ti porta dritta al camposanto: qualsiasi donna sembra più brutta se arriva ad essere stanca e distrutta.
Sono sbarcati alla marina altri Turchi più ‎assassini, ‎
e a Posillipo profumato hanno fatto un grosso ‎buco. ‎
Questa città sopra le onde, a poco a poco ‎sprofonda, ‎
San Gennaro non risponde, non ‎ci bagna con il suo sangue, e così Napoli cara, a che serve più cantare? ‎
vedi Napoli e poi muori, ma qua muori solo tu ‎‎.
Una Michelemmà nacque in mezzo al mare tanto tempo fa; vi nacque e vi morì, ma tanto, tanto tempo fa.










Contributed by steno aulicino - 2023/12/25 - 23:06




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org