Lingua   

Il Pescatore

Fabrizio De André
Pagina della canzone con tutte le versioni


OriginaleLa versione annotata in senese rustico (colligiano) di Paola...
IL PESCATORE

All'ombra dell'ultimo sole
s'era assopito un pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.

Venne alla spiaggia un assassino,
due occhi grandi da bambino,
due occhi enormi di paura,
eran lo specchio d'un'avventura.

E chiese al vecchio, Dammi il pane,
ho poco tempo e troppa fame,
e chiese al vecchio, Dammi il vino,
ho sete e sono un assassino.

Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno,
non si guardò neppure intorno
ma versò il vino e spezzò il pane
per chi diceva, Ho sete, ho fame.

E fu il calore di un momento,
poi via di nuovo verso il vento,
davanti agli occhi ancora il sole,
dietro alle spalle un pescatore.

Dietro alle spalle un pescatore,
e la memoria è già dolore,
è già il ricordo di un aprile
giocato all'ombra d'un cortile.

Vennero in spiaggia due gendarmi,
vennero in sella con le armi
e chiesero al vecchio se, li' vicino,
fosse passato un assassino.

Ma all'ombra dell'ultimo sole
s'era assopito un pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso

e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.
I’PPESCAθORE

N’i’mmentre he’ndava giù’ i’ssole
S’era messo a ddormì’n pescaθore [1]
Ciavèa quarcosa su’i’vviso
’he gli avèa θutto δ’un sorriso.

Venn’alla spiaggia’n delinquente
Du’ occhi grandi hom’un cittino,
Du’ occhi pieni di spavento,
Ci si specchià’a l’avventura.

Gni diss’ a’i’vvecchio, Damm’i’ppane
’he ce l’ho furia [2] e ttanta fame,
Gni diss’ a’i’vvecchio, Damm’i’vvino,
Ciò sseθe e ò morto [3] ‘na φersona.

Ll’occhi ll’aφèrse i’vvecchio a’i’ggiorno,
E ‘un si guardòe manc’all’intorno
Mescétte i’vvino e tagliòe ‘i’ppane
A quell’òmo he ciavèa seθe e ffame.

‘Un po’ di hardo [4], δ’un sehondo
E ppoi n’i’vvento se n’andièδe
Davant’all’occhi sempr’i’ssole,
Dreh’a’i’ggroppone ’n pescaθore

Dreh’a’i’ggroppone’n pescaθore
E qui’rrihordo gni fa mmale,
E gni venìa a’mmente unguanno [5]
Huando ‘e giohava ‘n’un giardino [6]

N’i’mmentre he’ndava giù’ i’ssole
S’era messo a ddormì’n pescaθore
Ciavèa ‘na hosa sopra i’vviso
’he gli avèa θutto δ’un sorriso

Ciavèa ‘na hosa sopra i’vviso
’he gli avèa θutto δ’un sorriso.

Note

"Il criterio è stato: come avrei raccontato questa storia a mia nonna Mafalda, nata nel 1907?"

[1] In campagna o si sta svegli o si dorme di brutto. Non ci si "assopisce".
[2] Il concetto di "poco tempo" è cittadino. Di solito dalle mie parti "s’ha ffuria".
[3] Il verbo "morire" è usato comunemente come verbo transitivo per "uccidere":
"I’ccacciatore glià morto du’ huaglie". "Mòrilo" vuol dire "ammazzalo".
[4] Nella vita di campagna o fa caldo o fa freddo. Non c’è né "calore", né "frescura".
[5] Antichissima parola dantesca ancora usata dalle mie parti. Vuol dire alla lettera "l’anno scorso" (dal latino "hunc annum") oppure genericamente "tempo fa".
I nomi dei mesi si usano pochissimo; ad esempio, per dicembre si preferisce dire "pe’ Nnatale" o "pe’ i’ Cceppo", per ottobre si preferisce dire " ‘n tempo di Vendemmia" e così via. Le stagioni sono solo "estate" e "inverno".
[6] Le "corti" sono solo in paese e "cortile" non esiste come parola.


Pagina della canzone con tutte le versioni

Pagina principale CCG


hosted by inventati.org