Lingua   

Come diruto Mediolano

anonimo
Lingua: Italiano (Lombardo Milanese antico / Old Milanese)


Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Sir Patrick Spens
(anonimo)
Povero Cristo
(Nanni Svampa)
Tom of Bedlam (Bedlam Boys)
(anonimo)


[XII secolo]
Dal chiostro dello scomparso Convento degli Umiliati alla Brera del Guercio
Riportata da Cesare Cantù (1804-1895)
(nel romanzo storico Margherita Pusterla [1838])
Nanni Svampa : Milanese – Antologia della canzone lombarda (1970-1977)
Album 1: Antiche ballate e storie d'amore
antiche ballate

Milano assediata dal Barbarossa nel 1158 (Primo assedio di Milano)
Milano assediata dal Barbarossa nel 1158 (Primo assedio di Milano)


La più antica canzone milanese pervenuta alla posterità ha la sua origine in una Milano distrutta dalla guerra. Come diruto Mediolano stava, secondo la testimonianza di Cesare Cantù, insigne letterato, storico e politico (che la riportò anche nel suo romanzo Margherita Pusterla), dipinta su una parete del chiosto del Convento degli Umiliati alla Brera del Guercio, oggi scomparso, “a commento degli affreschi che illustravano il voto dei cavalieri di fondare una congregazione di umiltà e penitenza a riparazione dei disastri del Barbarossa, qualora la città fosse risorta da tante rovine”. Così scrive brevemente Nanni Svampa ne La mia morosa cara, la sua antologia fondante della canzone milanese; ma il canto è quello che apre tutta la sua raccolta di dodici album Milanese – Antologia della canzone lombarda, che rappresentano una delle maggiori collezioni di studio e ricerca sulla storia musicale e dialettale della Lombardia e della città di Milano in particolare. I dodici album furono pubblicati tutti dalla Durium tra il 1970 e il 1977; l'antico canto degli Umiliati di Brera, come detto, è quello che apre tutta la collezione e si trova quindi nel primo album (1970), intitolato Antiche ballate e storie d'amore.




Una vera e propria “didascalia” in forma di canto, dalla quale si sa che esso si diffuse in città; con tutta probabilità, risale quindi al 1162, vale a dire dopo la tragica conclusione dell'ultimo degli assedi posti dal Barbarossa al comune di Milano. L' assedio del 1162 ebbe in realtà inizio già dalla primavera del 1161, quando il Barbarossa decise di scendere nel territorio di Milano ma non si diresse subito verso la città, preferendo al contrario concentrarsi sulla campagna milanese, bruciando i campi, bloccando il commercio e la consegna delle vettovaglie verso la città che provenivano da Brescia e Piacenza, tagliando completamente tutte le vie di comunicazione con l'esterno, con l'intento di costringere la città alla resa senza combattimenti.

Spossati dalla carestia ma non ancora vinti, i milanesi decisero di giungere ad un compromesso ed a questo scopo otto cittadini, dopo sei mesi di privazioni della città, vennero inviati a Lodi e ricevuti dal Barbarossa: i rappresentanti proposero una resa con delle condizioni, ovvero che la città di Milano avrebbe degnamente riaccolto gli imperiali, costruendo a proprie spese un palazzo per l'imperatore, ricolmando i fossati e aprendo sei porte nelle mura della città, consegnando inoltre all'imperatore per tre anni trecento ostaggi come garanzia del rispetto dei patti, purché Milano non venisse danneggiata. Il Barbarossa rifiutò però tutte queste offerte asserendo che Milano doveva arrendersi senza condizioni. Si ebbero in seguito una serie di altre ambasciate all'imperatore il quale si dimostrò sempre scettico nell'emettere una sentenza sui milanesi.

Infine il Barbarossa, pressato da più parti, decise di chiedere alle città lombarde a lui rimaste fedeli (Cremona, Lodi, Pavia, Como, Novara e altri vassalli minori) quale fosse la punizione da infliggere alla potente Milano la cui sorte dipendeva ora dalle sue decisioni. Le altre città, invidiose della potenza che Milano aveva acquisito nei secoli e desiderosi di espandere i loro commerci e la loro influenza nella Pianura Padana a scapito della vicina metropoli, decisero di chiedere all'imperatore di radere al suolo Milano e così venne fatto. Una volta pronunciata la sentenza in città, il Barbarossa fuoriuscì coi suoi uomini per godersi l'incendio ed il saccheggio della città, che venne portato avanti con ordine e precisione dai soldati delle città rivali: i cremonesi distrussero il quartiere di Porta Romana, i lodigiani quello di Porta Orientale, i pavesi Porta Ticinese, i comaschi Porta Comacina, i novaresi Porta Vercellina, mentre Porta Nuova venne devastata dai seguaci del conte di Seprio e Martesana. Compiuta l'opera, Federico si portò a Pavia per festeggiare, con un lungo stuolo di prigionieri milanesi vestiti a lutto, nobili e popolani, fatto che per molto tempo segnò la coscienza dei milanesi e che fece sì che altre città lombarde e non si piegassero alla volontà del Barbarossa senza opporgli resistenza.

Gli Umiliati alla Brera del Guercio.
Gli Umiliati alla Brera del Guercio.
Milano è stata più volte distrutta e rasa al suolo nella sua storia millenaria. Il primo assedio che si ricordi risale addirittura al 222 a.C., da parte dei consoli romani Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello. Fu assediata e distrutta nel 268 dall'imperatore Gallieno ai danni dell'usurpatore Aureolo; nel 402 dai Visigoti di Alarico (guerra gotica del 402), nel 452 da Attila re degli Unni, e nel 538-539 da parte di Uraja durante la guerra gotica del VI secolo. Nel 1162 parve realmente non dovere riprendersi mai più: la rasatura al suolo effettuata quartiere per quartiere dagli alleati del Barbarossa fu capillare. Da qui il canto della congregazione degli Umiliati, che avevano sede alla Brera del Guercio. Si tenga presente che brera era, nella Milano medievale, un termine comune: indicava i vasti spazi erbosi che erano presenti entro la cerchia delle mura, e la cui origine etimologica è spiegata da Luciano Bianciardi nel celebre attacco de La vita agra. Un termine assai antico, di origine gotica (braida “larga”, rimasto intatto come cognome lombardo tipico, mentre a Milano ha subito il comune rotacismo della dentale intervocalica e lo scempiamento del dittongo), che si confronta direttamente con il tedescobreit e con l'inglese broad. Di “brere”, a Milano, ce ne erano diverse; alla Brera del Guercio sorgeva l'antico convento sui cui affreschi Cesare Cantù lesse il canto.

Ma non vengono a mente soltanto antiche storie. Ne vengono a mente anche di ben più recenti; Milano non ha cessato di essere distrutta, rovinata, sconciata, e di risorgere. Non viene a mente soltanto Federico Barbarossa, ma anche la Milano delle Cinque Giornate. Viene a mente la Milano della II guerra mondiale, i bombardamenti a partire dall'ottobre del 1942, la distruzione di Porta Venezia e di Porta Ticinese. Milano di nuovo rasa al suolo; la scuola elementare Crispi di Gorla. Viene a mente il 25 aprile 1945 tra le rovine, come diruto Mediolano. Viene a mente il teatro alla Scala sventrato e incenerito. A due passi da lì, c'è piazza Fontana; e viene a mente anche una bomba in una banca. Forse non è un caso che questo antichissimo canto di una Milano in rovina venga inserito un dodici di dicembre. [RV]
Come diruto Mediolano
de Barbarossa com la mano
li militi se botano a Maria
ke laudata sia.

Questi erano li militi humiliati
quali in epsa civitati
solvono li boti sinceri
dicete un'ave, o passeggeri.

inviata da Riccardo Venturi - 11/12/2017 - 23:12



Lingua: Italiano

Il testo in italiano a cura di Riccardo Venturi
11 dicembre 2017 23:33


...poiché Milano è stata distrutta...
POICHÉ MILANO È STATA DISTRUTTA

Poiché Milano è stata distrutta
da Barbarossa con la sua mano,
i militi si votano a Maria,
che lodata Ella sia.

Questi erano i militi Umiliati
che in questa stessa città
assolvono i loro voti sinceri,
dite un'Ave, o viandanti.

11/12/2017 - 23:36




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org