Language   

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]

GLI EXTRA DELLE CCG / AWS EXTRAS / LES EXTRAS DES CCG
Language: Italian (Ligure Genovese)


List of versions



[1984]

Testo / Paròlle / Lyrics / Paroles / Sanat : Fabrizio De André
Musica / Mùzica / Music / Musique / Sävel : Mauro Pagani
Preludio musicale / Introduçión strumentâ / Musical prelude / Prélude / Preludi: Air for solo gaida
Album / Albumi: Creuza de mä [1984]
Crêuza de mä [2012]

credma


È da molto tempo che mi rammarico per quella che ritengo una lacuna di questo sito, nel quale si trova citatissima, ma priva di una pagina sua, una delle canzoni di De André che più amo. Eppure la fatica dei marinai, quale si esprime da questa meravigliosa canzone, agevolmente offre la chiave d'ingresso legittimo tra queste pagine, nelle quali i suoi autori hanno la considerazione che meritano. In più, da molto tempo io ne avevo fatto una traduzione in greco, dapprima letterale solo per soddisfare un amico greco che desiderava conoscerne il contenuto, e poi in forma (spero) cantabile, nella quale come sempre si perde qualcosa dell'originale. Per questi motivi, prendo io l'ardire, e posto il testo e le traduzioni - quella italiana e anche quella greca, sperando che nessuna Nicoleta "romià" mi voglia bacchettare. (gpt 13/1/2014)

Nota testuale. Sullo spunto delle osservazioni di Anon (qui e qui) concernenti l'ortografia genovese del testo qui presente, ed alcune palesi imprecisioni dei testi presenti in Rete, è stato deciso di approntare una pagina dove il testo è presentato in triplice forma: a) Quella manoscritta di Fabrizio De André; b) La versione ripresa dal libretto originale dell'album; c) Una versione riscritta in Grafîa ofiçiâ dell'Académia Ligùstica do Brénno. [RV, 26-11-2018]


La versione presentata come testo principale si basa su quella del libretto dell'album ma con il ritornello riportato per esteso e ripetuto.
Umbre de muri muri de mainé
Dunde ne vegnì duve l'è ch' ané
Da 'n scitu duve a lûn-a a se mustra nûa
E a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
E a muntä l'àse gh'é restou Diu
'U Diàu l'é in çë e u se gh'è faetu u nìu
Ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e ossa da u Dria
A a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò


E 'nt'a cä de pria chi ghe saià
Int'a cä du Dria che u nu l'è mainà
Gente de Lûgan facce da mandillä,
Qui che du luassu preferiscian l'ä,
Figge de famiggia udù de bun
Che ti peu ammiàle senza u gundun

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò


E a 'ste panse veue cose che daià
Cose da beive cose da mangiä
Frittûa de pigneu giancu de Purtufin
Çervelle de bae 'nt'u meximu vin
Lasagne da fiddià ai quattru tucchi,
Paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò


E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi
Emigranti du rie cu'i cioi 'nt'i euggi
Finché u matin crescià da puéilu rechéugge
Frè di ganeuffeni e dè figge,
Bacan d'a corda, marsa d'aegua e de sä
Che a ne liga a ne porta 'nte 'na creuza de mä

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Contributed by Gian Piero Testa - 2014/1/13 - 11:03




Language: Italian

1. Editio diplomatica del manoscritto di Fabrizio De André
Università degli Studi di Siena
Facoltà di lettere e Filosofia
Biblioteca, Centro Interdipartimentale di studi Fabrizio De André
Fondo Fabrizio De André H15/06


creuzaman
CRÊUZA DE MÄ

Umbre de muri muri de mainè
Dunde ne vegní duve l'è ch'anê
Da 'n scitu duve a lun-a se mustra nua
E a noette a n'à puntou ou cutellu â gua
E a muntá l'aze ou gh'è restou Diu
Ou Diau l'è 'n çe ou s'è gh'è fætu ou níu
Ne sciurtimmu da u ma pe sciugà e osse da u Dría
 funtan-a d'i cumbi 'nta câ d'ou Dria

E anda o meu eei anda
[ . . . . . . . . . .]


E 'nta câ de pria chi ghe saià
'Nt'a câ d'ou Dria ch'ou nu l'è mainà
Gente de Lugan facce da mandillâ
Quei che d'ou luassu preferiscian l'â [1]
Figge de famiggia oudù de bun
Che ti poêu amiale sensa où gundun

E anda o meu e e anda
o meu eu ei ei anda io

*

E a ste panse vôee cose che daià
Cose da beive cose da mangia
Frittua de pignêu giancu de Purtufin
Servelle de bê 'ntu mèximu vin
Lasagne da fiddiâ ai quattru tucchi
Paciûgu in aegru duçe de levre de cuppi

[…]

E nsciá barca d'ou vin
Ghe naveghiemmu 'nsci scoêggi
Emigranti d'ou rie cu i cioi 'n ti œggi
Finch'ou matin crescià da puéilu recoêgge
Fré di ganœffani e d'è figge
Bacàn d'â corda marsa d'ægua e de sâ
Ch'â ne liga e 'a ne porta
'Nte na crêuza de mâ

E anda o meu e e anda
o meu ei ei anda ió
[1] Come si può vedere, nel manoscritto i versi 3 e 4 di questa strofa erano originariamente quelli che poi sono diventati i versi 5 e 6 (cancellatura e riscrittura).

2024/1/24 - 19:14




Language: Italian

2. La versione proveniente dal libretto originale dell'album (1984) - Con le note originali.
CREUZA DE MÄ [1] [2] [*]

Umbre de muri muri de mainé
Dunde ne vegnì duve l'è ch' ané
Da 'n scitu duve a lûn-a a se mustra nûa
E a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
E a muntä l'àse gh'é restou Diu
'U Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
Ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e ossa da u Dria
A a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria

E anda [...] [3]

E 'nt'a cä de pria chi ghe saià
Int'a cä du Dria che u nu l'è mainà
Gente de Lûgan facce da mandillä,
Qui che du luassu preferiscian l'ä,
Figge de famiggia udù de bun
Che ti peu ammiàle senza u gundun

E a 'ste panse veue cose che daià
Cose da beive cose da mangiä
Frittûa de pigneu giancu de Purtufin
Çervelle de bae 'nt'u meximu vin
Lasagne da fiddià ai quattru tucchi,
Paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi [**]

E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi
Emigranti du rie cu'i cioi 'nt'i euggi
Finché u matin crescià da puéilu rechéugge
Frè di ganeuffeni e dè figge,
Bacan d'a corda, marsa d'aegua e de sä
Che a ne liga a ne porta 'nte 'na creuza de mä
[1] La versione nel libretto dell'album non presenta suddivisione in strofe: il testo è dato tutto di seguito. Le note originali presenti nel libretto sono indicate con asterischi.

[2] Come si può notare, il titolo rispetto al manoscritto è notato Creuza de mä, presente anche in copertina per l'intero album. Per la nuova edizione del 2012, curata da Mauro Pagani, è stato restaurato il titolo (già nel manoscritto) di Crêuza de mä.

[*] (Nota originale nel libretto) “Creuza: qui impropriamente tradotto mulattiera. In realtà la Creuza è nel genovesato una strada suburbana che scorre fra due muri che solitamente determinano i confini di proprietà.”

[3] Nel testo presente nel libretto originale il ritornello non è trascritto.

[**] (Nota originale nel libretto) “Lévre de cuppi: gatto”.

2024/1/24 - 19:17




Language: Italian

3. Versione in Grafîa ofiçiâ (2018)
CRÊUZA DE MÂ

Ómbre de mûri, mûri de mainé,
Dònde ne vegnì, dóve l'é ch' ané?
Da-n scîtu dóve a lûnn-a a se móstra nûa
E a néutte a n'à puntòu o cotéllo â gûa,
E a montâ l'àze gh'é restòu Dîu,
O Diào l'é in çê e o s'è gh'é fæto o nîo.
Ne sciortìmmo da o mâ pe sciugâ e òsse da o Drîa,
 fontànn-a di cómbi 'nt-a câ de prîa.

E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö
E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö


E 'nt-a câ de prîa, chi ghe saià?
Int'a câ do Drîa, che o no l'é mainà?
Génte de Lugàn, fàcce da mandillâ,
Coî che do loàsso preferìscian l'â.
Fìgge de famìggia, odû de bon,
Che ti pêu ammiâle sensa o gondón.

E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö
E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö


E a ste pànse vêue, cos'é che daià?
Cöse da béive, cöse da mangiâ,
Frittûa de pignêu, giànco de Portofìn,
Çervèlle de bæ 'nt'o méximu vìn,
Lazagne da fiddiâ a-i quàttro tócchi,
Paciûgu in ægrodóçe de lévre de cóppi.

E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö
E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö


E 'nt-a bàrca do vìn, ghe naveghièmmo 'nsc-i schêuggi,
Emigrànti do rîe co-i ciòi 'nt-i êuggi,
Finché o matìn crescià da puéilo rechéugge,
Frè di ganéuffeni e de fìgge.
Bacàn d'a còrda marsa d'ægua e de sâ
Che a ne lìga, a ne pòrta 'nte 'na crêuza de mâ.

E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö
E ànda, ei ei ànda, ei ei ànda, eiö

2024/1/24 - 19:15




Language: Italian

Traduzione italiana tratta da: Fabrizio De André, Tutte le canzoni, Mondadori Milano, 2006, p. 249

 Fabrizio De André e Mauro Pagani, 1984
Fabrizio De André e Mauro Pagani, 1984
MULATTIERA DI MARE

Ombre di facce facce di marinai
da dove venite dov'è che andate
da un posto dove la luna si mostra nuda
e la notte ci ha puntato il coltello alla gola
e a montare l'asino c'è rimasto Dio
il Diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido
usciamo dal mare per asciugare le ossa dall'Andrea
alla fontana dei colombi nella casa di pietra

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

E nella casa di pietra chi ci sarà
nella casa dell'Andrea che non è marinaio
gente di Lugano facce da tagliaborse
quelli che della spigola preferiscono l'ala
ragazze di famiglia, odore di buono
che puoi guardarle senza preservativo

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

E a queste pance vuote cosa gli darà
cose da bere, cose da mangiare
frittura di pesciolini, bianco di Portofino
cervelli di agnello nello stesso vino
lasagne da tagliare ai quattro sughi
pasticcio in agrodolce di lepre di tegole

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli
emigranti della risata con i chiodi negli occhi
finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere
fratello dei garofani e delle ragazze
padrone della corda marcia d'acqua e di sale
che ci lega e ci porta in una mulattiera di mare

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Contributed by Gian Piero Testa - 2014/1/13 - 11:12




Language: Neapolitan

Versione napoletana di Teresa De Sio, dall’album intitolato “Tutto cambia” del 2011.
video
Tutto cambia

NA STRADA MIEZZO ‘O MARE

Faccia de mare ca pe mare va
dint’a chella varca addò vuò arrivà
addò la luna ’n cielo se leva a gonna
e ‘a notte c’ha puntato ‘o curtiello ‘ncanna
che ‘ngopp’a ll’asino ce resta dio
’o diavolo s’è miso o posto sujo
turnammo a la riva, a asciuttà ll’ossa d’Andrea
’nterra a la funtana dell’acqua buia

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Nterra a la funtana ce sta ata gente
ca nun va pe’ mare e nun sape niente
gente furastiera facce e mariuole
magnano ’o merluzzo e ll’e piace ’a coda
e quanno a la marina c’arriva ’o pesce
corrono ’e figliole ca si no s’ammoscia

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Figli ca tenite vacante ’a panza
ve voglio purtà nu fritto de paranza
ddoje pummarole rosse e pupajno
durece surse e fiano d’avellino
tre maccaruni e aulive de gaeta
aglio e uoglio che ve n’alleccate ’e deta

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Esce ’a barca d’o vino a navigà p’e scogli
dint’a na risata ca c’appiccia ’e voglie
sott’a stu sole c’abbrucia ll’uocchie
frate a sti figliole vestute a schiocche
vino che fai sanghe e lacreme amare
puortace a truvà na strada miezzo ’o mare

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Contributed by Bernart Bartleby - 2014/8/22 - 09:38




Languages: Catalan, Italian (Ligure Genovese)

Versione interpretata da Joan Isaac con Mauro Pagani in genovese e catalano nella seconda strofa

Àlbum: Duets (2007)

Duets
CRÊUZA DE MÄ

Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l'è ch'ané
da 'n scitu duve a lûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
e a muntä l'àse gh'é restou Diu
u Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
e a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Qui hi ha a la masia, a saber qui hi ha
a casa l'Andrea que no és gent de mà
cares de ciutat, gents de mal fiar
que del peix millor, prefereix el car
noies de família, i perfum del bo
que tu pots mirar-les sense cap color.

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

E a 'ste panse veue cose ghe daià
cose da beive, cose da mangiä
frittûa de pigneu giancu de Purtufin
çervelle de bae 'nt'u meximu vin
lasagne da fiddià ai quattru tucchi
paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi.

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi
emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi
finché u matin crescià da puéilu rechéugge
frè di ganeuffeni e dè figge
bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

2024/1/24 - 19:45




Language: English

Versione inglese di Juha Rämö
English translation by Juha Rämö
Englanninkielinen käännös Juha Rämö
A PATHWAY TO THE SEA

Shadows of faces, faces of seamen,
where do you come from, where are you going to?
From where the moon is naked
and the night’s like a knife on our throats
and where only God has remained to ride a donkey;
the devil’s in heaven and has made itself a nest there;
let’s leave the sea to dry our bones at Andrea’s
at the well of the pigeons, in a house of stone.

And who are there in that house of stone,
in the house of Andrea who’s not a seaman?
People of Lugano, faces of pickpockets,
those who prefer wings to fins,
good smelling girls of good families,
good to look at without a rubber.

And what has he got to offer to fill these empty stomachs?
Something to drink, something to eat,
fried fish, white Portofino wine,
lamb brain in that same wine,
lasagna with four sauces,
and sweet-sour roof-hare pie.

And with a ship of wine we sail against the cliffs,
emigrants of laughter with nails in our eyes,
until the morning grows in order for us to catch it,
brother of the carnations and girls,
master of the rope - spoiled by water and salt -
that ties us and leads us on a pathway to the sea.

Contributed by Juha Rämö - 2015/3/5 - 13:21




Language: English

La versione inglese di Dennis Criteser [2014]
Dal blog Fabrizio De André in English

The album begins with sailors returning to Genoa, strolling back to their familiar homes on the cobbled paths that lead to and from the sea. ("Sweet and sour 'hare-of-the-tiles' pie" is actually cat pie, cats being referred to as roof bunnies.)Creuza de mä received both critical and popular acclaim upon its release. David Byrne told Rolling Stone that Creuza de mä was one of the ten most important works of the Eighties. The album grew out of a deep collaboration between Mauro Pagani, founding member of PFM, and De André. Pagani had been studying Mediterranean musics - Balkan, Greek, Turkish - and De André suggested that they make a Mediterranean album together, partly as an act of identity and a declaration of independence from the strains of Anglo-American music that were then dominant: rock, pop and electronic music. De André once stated that "music should be a cathartic event, but today's music is only amphetamine-like, and enervating." While granting that Americans made great music that he too was influenced by, he felt there were different ways and different roots that were being smothered by the mass commercialization and success of American popular music; Creuza de mä was to be a synthesis of Mediterranean sounds, and it was indeed a stark contrast to the music of the time. De André's lyrics are in Genovese, a dialect that over the centuries absorbed many Persian, Arabic, Turkish, Spanish, French and even English words, and Pagani's music combined folk instruments (oud, shehnai, doumbek, bazouki, bağlama) with contemporary instrumentation, including Synclavier, creating what might be called an ethnic/pop masterpiece. - Dennis Criteser
COBBLED SEA PATH

Shadows of faces, faces of sailors,
where do you come from, where is it you’re going?
From a place where the moon shows itself naked
and the night has pointed a knife at our throat,
and God remains to mount the donkey
and the Devil is in heaven and makes his nest there,
we come in from the sea to dry out at Andrea's place,
at the fountain of the doves in the stone house.

And in the stone house, whoever will be there
in Andrea's house who isn’t a sailor -
people of Lugano, faces like pickpockets,
those who prefer the wing of the sea bass,
family girls, smelling good,
whom you can watch without condoms.

And to these empty stomachs, what will he give them?
Things to drink, things to eat,
fried fish, a white Portofino,
lamb brains in the same wine,
four-sauce lasagna to cut,
sweet and sour hare-of-the-tiles pie.

And in a boat of wine we’ll navigate the perils,
emigrants of laughter with nails in our eyes,
until the morning grows to be able to gather him up,
brother of the cloves and of the girls,
master of the rope, rotten from water and salt
that binds and carries us on a cobbled sea path.

Contributed by Riccardo Venturi - 2016/2/20 - 07:35




Language: English

La versione inglese di Bocephus King

Album: The Infinite & The Autogrill, Vol. 1 (2020)

CRÊUZA DE MÄ

Shadows of these faces, faces of the sea
Wherever do you come from, where soon will you be?
In a land where the moon dances all the night naked
And with a knife sharp and sacred, brings us all to our knees
Riding the mule now only God is left
The devil is in heaven where he's built a nest
We leave the sea for Andrea's where we'll dry out our bones
Near the fountain in the stone house that is Andrea's home

Wayundye

In Andrea's kitchen, who will we know?
A sailor from a voyage many years ago?
And at the people of Lugano the pickpocket grins,
he thinks the best part of the sea bass is the tail and the fin
And girls from good families, they smell like coffee and spring…
Without fear of disease, you can hear them all sing

Wayundye

What should we give to these starving souls?
To fill their glasses and to fill their bowls?
A plate of fried fish and Portofino wine...
And maybe lamb's brain cooked in that very same wine
Lasagne from the kitchen, about four layers deep...
Roof rabbit cooked in sauce: both sour and sweet

Wayundye

Now in the drunken boat we'll navigate the rocks,
Nails in our eyes and we don't use the clocks
Harvest the morning when it's good and time
And down these crooked narrow stairs we wind
You know, this old rotten rope can guide you and me,
we can follow it down this path to the sea
This old rotten rope, with its wind-blown scars,
we can follow it down this Crêuzä de Ma

Contributed by Lorenzo - 2020/2/22 - 20:36




Language: French

Version française – CREUX DE MER – Marco Valdo M.I. – 2014
tirée de la version italienne – MULATTIERA DI MARE – 2006
d'une chanson gênoise – Creuza de mä – Fabrizio De André – 1984

Creux de mer, creux de mer... Qu'est-ce que ça peut bien être que ce truc là ? De quoi ça cause, à quoi cela réfère, à quoi donc, cela s'applique, cela renvoie ? Ah, dis-le moi, Marco Valdo M.I. mon ami... car je n'y comprends goutte, dit Lucien l'âne en s'agitant comme un mulet dans le filet du pêcheur.

Ho, Lucien l'âne mon ami, ne t'emballe pas comme ça. Je m'en vais t'expliquer et je suis sûr que tu comprendras très bien ce dont il s'agit. Alors, voici... Il y a dans toutes nos campagnes, les brabançonnes, les hennuyères, les condruziennes, les hesbignonnes, les artésiennes, les picardes, les ardennaises, les flamandes et sans doute, dans toutes les campagnes du monde, des chemins qui mènent d'un endroit à un autre, d'un bourg à l'autre, d'une ferme à une autre, à travers champs, entre les prés, au travers des bosquets et des bois, des chemins qui creusent le paysage, traçant leur route comme un bateau sur la mer. On les appelle – par chez nous, en tous cas – des chemins creux, disons des creux. Ce qui explique, clairement je crois, la traduction française de « creux de mer ». Dans des régions plus montagneuses où par exemple, Modestine menée par Stevenson, ou l'inverse : Stevenson mené par ta consœur Modestine, exerça ses talents et où le Robert Louis philosopha avec succès disant : « Quant à moi, je voyage non pour aller quelque part, mais pour marcher. Je voyage pour le plaisir de voyager. L'important est de bouger, d'éprouver de plus près les nécessités et les embarras de la vie, de quitter le nid douillet de la civilisation, de sentir sous mes pieds le granit terrestre et les silex épars avec leurs coupants. », de tels chemins de traverse sont nommés chemins ou sentiers muletiers, du fait que seuls – à peu près – les ânes et les mulets y ont pied. Ce qui les rapproche des marins ; ainsi donc, on a l'âne et son pied pour les sentes de montagne et le creux pour les voies de plaine. Je te dis tout cela, car la traduction italienne de « creuza de mä », expression gênoise, est « mulattiera di mare », qu'il eût fallu traduire, mais nous ne le ferons pas, par « chemin muletier de mer ».

M'est avis, dit Lucien l'âne en souriant des dents et des oreilles qu'il agite pour ce faire comme des têtes de roseau au vent, m'est avis que ce traducteur-là vient d'un pays de montagne...

De toute façon, cette version – la mienne qui est bâtie sur la traduction du gênois en italien, est des plus branlante et repose plus sur mon goût immodéré de « traduire » pour comprendre, que de traduire parce que je comprends. Si tu me suis bien : je comprends après avoir traduit ; en somme, je n'ai pas la science infuse et je le répète, je ne connais pas le gênois, mais pas beaucoup plus l'italien. Quant au français... Je l'apprends tous les jours et ça fait déjà longtemps... Pour te donner une idée plus précise de l'atmosphère de cette canzone... Assez onirique au demeurant... Voici un exemple de casse-tête, tiré de cette canzone : De André évoque le « lévre de cuppi », lequel dans la traduction italienne devient « lepre di tegole »... Brutalement traduit à partir de l'italien, je te le rappelle, ce serait : lièvre de tuiles ou lièvre de toit... Par ailleurs, ce lièvre est un « animal qui miaule », dit un commentateur plus informé que moi : « exCommesso 10 febbraio 2011 alle 22:07
@Carlo
Non mi fiderei di de André come fonte di ricette tradizionali… visto che la “lévre di cuppi” (=lepre dei coppi) è un animale non ben definito ma che, secondo me, miagola. »
Dès lors, si le lièvre qui miaule, alias le chat, se promène sous la lune sautant de gouttière en gouttière, on peut être certain que le lièvre classique ne se balade pas sur les toits... C'est donc un faux lièvre... D'où, ce lièvre de stuc... dont le principal mérite serait sans doute qu'il rime avec les « sucs » de la lasagne.

Je crois bien, dit l'âne Lucien, brayant d'un rire rabelaisien, que ton « lièvre de stuc » n'est sans doute pas plus comestible que le « lévre de cuppi » de De André. En soi aussi, c'est un mérite. Je remarque au passage que notre ami GPT en a fait un lapin de céramique... Enfin, si j'ai bien compris... À propos de délire, ce vin de Chenin est une vigne ancienne et en blanc, réellement divin et assez dionysiaque. Un excellent sauf-conduit pour les petits-matins. Je me demande où tout cela va nous mener...

Dans un creux de mer, Lucien l'âne mon ami, dans un creux de mer...

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane.
CREUX DE MER

Ombre de face, face de marin
D'où viens-tu où vas-tu ?
D'un endroit où la lune se montre à nu
Où la nuit m'a mis sur la gorge un surin
Et à monter l'âne, il est resté Dieu.
Le Diable est au ciel et il y a fait son pieu
Je sors de la mer pour sécher les os chez Andrea
À la fontaine des colombes dans la maison, là.

Et va umè umè et va umè umè et va ayò
Et va umè umè et va umè umè et va ayò

Et qui y sera dans la maison de pierre
Dans la maison de l'Andrea qui n'est pas marin ?
Des gens de Lugano aux gueules de coquins
Qui au loup préfèrent l'aile
Des filles de famille, aux parfums vifs
Qu'on peut garder sans préservatif

E va umè umè e va umè umè e va ayò
E va umè umè e va umè umè e va ayò

Et à ces ventres vides que va-t-on donner ?
Des choses à boire, des choses à manger
Une friture de petits poissons, du blanc de Chenin
Des cervelles d'agneau dans le même vin
De la lasagne à couper aux quatre sucs
De la tourte à l'aigre-doux de lièvre de stuc

Et va umè umè et va umè umè et va ayò
Et va umè umè et va umè umè et va ayò

Et sur la barrique, nous naviguerons vers les
bancs rocheux
Émigrants du rire avec les clous dans nos yeux
Jusqu'au matin qui croîtra pour ramasser le ciel
Des caryophylles et des filles, le frère
Maître de la corde pourrie par l'eau et le sel
Nous lie et nous mène dans un creux de mer.

E va umè umè e va umè umè e va ayò
E va umè umè e va umè umè e va ayò

Contributed by Marco Valdo M.I. - 2014/1/13 - 23:30




Language: Greek (Modern)

Tentativo di traduzione greca di Gian Piero Testa
ΘΑΛΑΣΣΙΝΟ ΚΑΛΝΤΕΡΙΜΙ

Σκιές μου προσώπων, προσώπων ναυτών
από που προχωρείτε, ώσπου πάτε ρωτώ.
Από ξένο χώρο με φεγγάρι γυμνό
που μάς μαχαιρώνει η νυχτιά στο λαιμό,
και πάνω σε γαίδαρο βαδίζει ο Θεός
κι έκαν' ο Διάλος φωλιά στ' ουρανό.
Αράξαμε δω για να στείψουμ' τα οστά
στου Ανδρέα το στέκι στην πέτρινη οικιά.

Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.
Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.

Καί στην πέτρινη οικία τι παρέα θαρρώ
μες στο σπίτι τ'Ανδρέα που μισεί το γιαλό
μούρες απ' Ελβετία με όψη μαϊμούς
που θένε μπουτάκια και του λυθρινιού
δεσπινίδες κομψές με καλή μυρωδιά
που δεν πρέπει καπότα αν τις θες να τηράς.

Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.
Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.

Και πως να γιομίσουν τα στομάχια κενά
τι έχει να πιούμε, ποιανού 'ναι φαγιά
τηγανητές μαρίδες, κρασάκι λευκό
χταπόδι κρασάτο, κοκορέτσι ψητό
ταλιατέλες γιαχνί σαγανάκι με μύδια
παστιτσάδα λαγού από τα κεραμίδια

Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.
Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.

Και στου κρασιού την βάρκα θα πλευσούμε ως στα βράχια
μετανάστες του γέλοιου με καρφιά μες στα μάτια
πρωί να ωριμάσει αρκετά να κοπεί
με τα άνθη και κόρες τ'αδέρφιά του μαζί
αφέντης του σχοινιού που το σάπισε η αρμύρα
και διά καλντερίμια μάς τραβάει σαν τη μοίρα.

Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.
Ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα ουμέ ουμέ ε άντα αγιό.

Contributed by Gian Piero Testa - 2014/1/13 - 11:13




Language: Spanish

Versione spagnola di Santiago

En el idioma ligur una Creûza o Crosa, es un término que se refiere a un tipo de calle o vereda común en Génova (parecidos a una callejuela), a menudo escalonados y flanqueados por muros bajos que sirven como divisiones entre las propiedades y como caminos que conectan el interior con el mar.

En éste caso, también se refiere de manera alegórica al fenómeno meteorológico del mismo nombre, que produce en el mar vetas retorcidas de color plateado u oscuro, que se asemejan a veredas para emprender en el mar, viajes reales o imaginarios.
SENDERO DE MAR

Sombras de caras, caras de marineros,
¿de dónde vienen? ¿a dónde es que van?
de un lugar donde la luna se muestra desnuda
y la noche nos ha apuntado el cuchillo a la garganta
y a montar el asno se ha quedado Dios
el diablo está en el cielo y ahí se ha hecho el nido,
salimos del mar para secar los huesos en lo de Andrés,
en la fuente de las palomas, en la casa de piedra.

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

¿Y en la casa de piedra quién estará?
en la casa de Andrés, que no es marinero,
gente de Lugano con caras de carteristas
aquellos que del robalo prefieren las alas,
muchachas de familia, de buen olor,
que puedes mirarlas sin preservativo.

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

¿Y a estas tripas vacías qué les dará?
algo de beber, algo de comer:
fritura de pescadillos, blanco de Portofino
sesos de cordero en el mismo vino,
lasaña para cortar a las cuatro salsas,
pastel en agridulce de liebre de los tejados.*

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò

Y en la barca del vino navegaremos los escollos,
emigrantes de la risa con clavos en los ojos,
hasta que la mañana crezca hasta poderla recoger
hermana de los claveles y de las muchachas,
maestra de la cuerda podrida por el agua y la sal
que nos liga y nos lleva por un sendero de mar.

E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
E anda umè umè e anda umè umè e anda ayò
* liebre de los tejados (lepre di tegole), en realidad es el gato, hecho pasar como conejo, en ironía sobre la fiabilidad o solidez de Andrés, propietario de la taverna a la que acuden los marineros.

Contributed by Santiago - 2016/7/5 - 02:57




Language: Basque

Versione euskera di Mikeldi Ceberio Loinaz e Alessandro Carcheri
da faberdeandre.com
ITSAS-CREUZA

Aurpegien itzalak, itsas gizonen aurpegiak
Nondik zatozte, nora zoazte?
Ilargia bilutsik agertzen den toki batetik
Eta gauak labain bat jarri digu eztarrian
Itsasotik irtetzen gara hezurrak lehortzeko Dría-n
Usoen iturrian, harrizko etxean

Eta Dría-ko etxean nor egongo da
Dría-ko etxean itsas gizona ez dena
Lugano-ko jendea, itsas lapur itxurarekin
Robalo-tik hegala nahiago dutenak
Familia alabak, usai onarekin,
preserbatibo gabe begira dezakezuna

Eta sabel huts havei zer emango diete
Edateko gauzak, jateko gauzak
Pignoa frijituta, Portofino-ko zuria
Bildotsaren burmuina ardo berberean
Lasainak laguntzeko lau salsekin
Patxugo gazi-gozoa teilazko untxiarekin

Eta ardoaren barkuan harroketan barna nabigatuko dugu
Barrearen emigranteak iltzeak begietan
Egunbentiak jaso ahal izateko etorriko den arte
Klabel eta alaben anaia
Ura eta gaztaz ustelduriko sokaren jabe
Lotzen eta itsas-creuza batetan ekartzen gaituena

Contributed by Krzysiek Wrona - 2014/2/4 - 23:29




Language: Finnish

Versione finlandese di Juha Rämö
Finnish translation by Juha Rämö
Suomennos Juha Rämö
POLKU MERELLE

Kasvojen varjoja, merimiesten kasvoja,
mistä tulette, minne olette menossa?
Sieltä, missä kuu on alaston
ja missä yö on veitsenä kurkullamme
ja minne vain Jumala on jäänyt ratsastamaan aasilla;
paholainen on taivaassa ja on tehnyt sinne itselleen pesän;
lähtekäämme mereltä kuivattelemaan luitamme Andrean luona
kyyhkysten kaivolla, kivisessä talossa.

Ja keitä on siinä kivisessä talossa,
sen Andrean talossa, joka ei ole merimies?
Luganon väkeä, taskuvarkaiden kasvoja,
niitä, joiden kaloillakin on siivet,
hyvältä tuoksuvia perhetyttöjä,
joita voi katsella ilman kondomia.

Ja mitä hän tarjoaa näiden tyhjien vatsojen täytteeksi?
Jotain juotavaa, jotain syötävää,
friteerattua kalaa, Portofinon valkoviiniä,
lampaanaivoja siinä samassa viinissä,
lasagnea neljän kastikkeen kera,
ja hapanimelää kattojänispasteijaa.

Ja viinilaivassa me seilaamme päin kalliota,
naurun emigrantit, nauloja silmissämme,
kunnes aamu valkenee, jotta voimme tarrata siihen kiinni,
tuo neilikoiden ja tyttöjen veli,
veden ja suolan pilaaman köyden herra,
köyden, joka sitoo meidät yhteen ja johtaa meidät polulle kohti merta.

Contributed by Juha Rämö - 2015/3/5 - 13:15


Secondo me, vedendo come maneggi il greco in un testo poetico, ritengo molto poco probabile che tu incocci in una Nicoleta. Non mi riuscirà mai fare qualcosa di paragonabile, in greco (e probabilmente anche nelle altre lingue); meglio che mi tenga la mia filologia e la linguistica, che sono i miei campi "veri", e qualche traduzione "nicolettabile". Allargo le braccia e dico che tu, Gian Piero, il greco ce lo hai veramente dentro. Non resta che alzarsi, perdipiù di fronte a un testo del genere, levarsi il cappello e stop; e non sto dicendo questo per piaggeria, ma perché comunque so riconoscere le cose. Potresti contattare Christos Thivaios (o Thiveos), il "cristo tebano" che ha cantato in greco "Disamistade" di De André; e sottoporgliela. Con autentica e sincera ammirazione. Mi assumo volentieri il compito di pensare a patullarmi le Nicolete, è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare :-PP

Riccardo Venturi - 2014/1/13 - 20:27


Ocché dici, Riccardo? No, non sono mai sicuro di come io maneggi il greco. Primo, qui non sono riuscito a far entrare la fontana con i piccioni, e mi sono vanamente dannato per infilarcela. E le facce da bricconi dei cugini ticinesi le ho fatte diventare addirittura scimmiesche, con il rischio che, se lo venisse a sapere il console generale di Svizzera a Milano, mi darebbe il bando dal mensile sul quale di tanto in tanto scrivo - a gratis - qualche articolo culturale. Secondo, non sono sicuro se, per designare uno stomaco vuoto, sia lo stesso dire άδειο ovvero κοινό, eccetera. Però ci provo, ho un certo orecchio (non più quello fisico, purtroppo) e soprattutto - mi pare di averlo già detto - fin da piccolo ho una scrittura mimetica: il che vuol dire che mi fa difetto uno stile personale e che la mia "creatività" è sempre di riflesso. Mentre di te ho letto belle poesie, autentiche, come quelle portoghesi. Ma la cosa bella, indipendentemente dal risultato, è la fatica cui la traduzione mi costringe per render conto almeno dell' 80% di un originale. E quella di immedesimarmi, nello stesso tempo, in due lingue, chiamate a dire cose simili, ma che non possono mai essere uguali. E' una faticaccia, ma mi piace, come agli enigmisti piacciono le prove più ardue. Altra cosa bella è che, fatto lo sforzo, c'è AWS che gli dà uno scopo, largo e gratuito. E la terza soddisfazione è la tua lode. Della quale sto gongolando. Vale.

Gian Piero Testa - 2014/1/13 - 22:54


Altra cosa, Riccardo. Hai notato che "facce, musi" in ligure si dicono "muri" e in greco "μούρες" (sing. μούρη). Sarà un caso? Ecco pane per i tuoi inimitabili denti.

Gian Piero Testa - 2014/1/13 - 23:03


A Marco Valdo M.I. "Keramidògatos" in greco è il gatto senza padrone: gatto di tegola, che cioè vive sui tetti. Per questo ho pensato che i greci possano comprendere l'espressione "lepre di tegola", lièvre de tuile: gatto randagio.
Creuza, creux: nelle vallate alpine verso il Monte Rosa, come in Valsesia, le piccole valli formate dai torrenti si chiamano spesso "crose" o anche "combe", che credo abbiano un corrispettivo in francese. Interessante.

Gian Piero Testa - 2014/1/14 - 00:06


Dopo tutta 'sta cosa, ti ho corretto una sciocchezza: "vuoto" casomai si dice κενός, non κοινός: in pratica hai messo che ci ha uno "stomaco comune" :-P Cose che sfuggono ovviamente, e chissà quante ne saranno sfuggite a me...

Quanto al resto, poni davvero una questione interessante con il ligure "muri" e il greco μούρη. Sei andato a beccare, come dirti, una parola della notte dei tempi, caro Gian Piero.

Certo che non è un caso, con quella parola greca e quella ligure. Siamo nel Mediterraneo, e perdipiù in un album di De André che al Mediterraneo, ai suoi suoni e alle sue lingue è dedicato interamente.

La parola greca μούρη, Gian Piero, viene fatta generalmente risalire all'italiano antico e dialettale "murro", nel significato di "faccia, testa, grugno". Parola arcaica e dialettale, dicevo, ma pandialettale: lo stesso De André la usa in un'altra canzone, probabilmente senza rendersene nemmeno conto perché cantava in un dialetto diverso.

Sotto la forma murru, gallurese, compare infatti nel testo di Zirichiltaggia ("Lucertolaio", la canzone in gallurese che parla del litigio tra due fratelli):


chill'èmu a vidi in piazza ca l'ha più tostu lu murru
e pa lu stantu ponimi la faccia in culu.

"andiamo a vedere in piazza chi ce l'ha più tosto il muso
e per il momento mettimi la faccia in culo."



Ma la stessa parola ligure, greca, gallurese eccetera la si ritrova ad esempio anche in Sicilia: ad esempio, vicino a Siracusa si trova un promontorio detto "Capo Murro di Porco", che evidentemente vuol dire "testa" o "grugno di porco".

Probabilmente per metafora è la stessa parola del portoghese murro, che vuol dire "pugno, cazzotto".

Parola "panmediterranea", quindi, e "mediterranea" anche come origine. Purtroppo non posso aver sotto mano il Forcellini, il Dictionarium Mediae et Infimae Latinitatis, per vedere se in qualche glossa o in qualche testaccio dimenticato compaia un latino *murru-. Possibile. Ma la stessa consistenza fonologica ne fanno, con tutta probabilità, un termine preindoeuropeo del famoso "sostrato mediterraneo" (o "pelasgico", come lo si chiamava).

Può essere benissimo che anche in greco sia sopravvissuto autonomamente senza essere "derivato dall'italiano". Si ha un caso del genere, del resto, con βουνό, il termine più popolare per "monte, montagna". Parola che viene dalla profondità dei tempi del greco popolare, e che affiora soltanto al verso 116 delle "Supplici" di Eschilo, riportata volutamente come parola straniera (trace?), nella forma accusativa βοῦνιν:

ἱλεοῦμαι μὲν Ἀπίαν βοῦνιν καρβᾶνα δ᾽ αὐδὰν εὖ


Pensa tu a questa "parola straniera" che in silenzio ha traversato i millenni comparendo soltanto una volta in un autore, ma che in bocca alla gente doveva essere talmente diffusa da riemergere come parola comunissima nella fase moderna della lingua!

E io penso anche a De André che, scrivendo e cantando in due linguaggi mediterranei, ha usato questa parola più antica di Micene. E, se mi permetti, mi faccio venire i brividi più che volentieri.

Riccardo Venturi - 2014/1/14 - 00:11


Pensa, Riccardo, che son entrato nel sito a quest'ora del mattino, perché, rimuginando al risveglio le impressioni della sera prima, mi sono paralizzato all'idea di avere sbagliato l'ortografia di κενός: sai, uno quei lampi maligni che ti avvertivano dello strafalcione lasciato nel compito in classe cinque minuti dopo averlo consegnato. E volevo inviarti una supplica, perché mi mettessi le cose a posto (tu, peraltro, sai che non sono forte in ortografia: è il mio lato più autenticamente greco). E invece ho trovato già tutto sistemato: grazie. E grazie anche della affascinante, secolare e sotterranea storia di una parola che ci regali, partendo da una curiosità per quella che mi sembrava una semplice coincidenza.
Rincaro: in greco, per dire che uno ha l'aria ingrugnata, si dice che ha il μούτρο, e ricordo che mio padre (che era di Cameri, vicino a Novara, un posto dove si parlava una lingua piuttosto strana, oggi in via di estinzione: per fortuna c'è un tale del posto che ha compilato un lessico), per dire la stessa cosa usava la parola "mutria". Forse quel mu- della radice accomuna tutto questo campo lessicale, comprendendovi anche il "muso"?
Approfitto dell'aver la penna in mano (si fa per dire), per avvertire chi legge - e soprattutto Marco Valdo - che nella traduzione italiana, che ho fedelmente ricopiato dal testo citato, probabilmente c'è un errore di stampa, per cui quella che dove essere un "da" è diventato un "di". E' nel punto dove, nella prima strofa, i lavoratori del mare, dopo l'indiavolata tempesta, vanno ad asciugarsi le ossa "da u Dria", cioè dall'Andrea (chez Andrea), non ad asciugare le ossa di Andrea. Andrea è uno che in mare non ci va, e le ossa le ha sempre asciutte stando davanti ai fornelli della sua trattoria, dove si cucina di tutto, gatti compresi. E dove,naturalmente, i marinai prendono delle buone sbronze consolatrici. Ma come è bella questa canzone!

Gian Piero Testa - 2014/1/14 - 06:24


Ma dico, quale sia senso tradurre quel testo in altre lingue, fuori del genovese? Questa canzone ha senso solo nel genovese. E basta.

Basta che sia grande. E basta...

krzyś - 2015/4/10 - 02:56


scusare, qualcuno saprebbe dirmi da dove (pro)viene l'inizio strumentale della canzone ?
ero convinto di avere un disco con quel brano ma mon sono più riuscito a trovarlo, eppure ho solo qualche decina di dischi.

grazie anticipate gianfranco

p.s. qualcuno ha mai notato il grave difetto audio che afflligge, (in tutte le incisioni dal tempo della bluebell ad oggi) "inverno", sempre di f.d.a. al tempo 2'54'' ?

gianfranco - 2015/10/4 - 21:24


Caro Gianfranco l'introduzione strumentale è ripresa da "Air for solo gaida", brano presente nell'album Souravli di Domna Samiou (Δόμνα Σαμίου) (si può ascoltare qui) edito nel 1974. La gaida, sorta di cornamusa tipica della penisola balcanica, è suonata da Theodoros Kekes.

Souravli

CCG Staff - 2015/10/4 - 22:24


grazie per la precisazione, in fondo l'assolo srumentale non apriva solo la singola canzone, ma tutto l'album ed in fondo la via alla "world music" (nella buona e cattiva sorte)

gianfranco - 2015/10/5 - 12:26


Mi viene da pensare che "Creuza de mä" abbia quanto meno qualche eco della più celebre descrizione di una creuza de mä, di una crosa a mare appunto, fatta da un conterraneo di De André. Penso abbiate capito che mi riferisco a Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale (Ossi di Seppia, scritta attorno al 1916):

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d'orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.

Nelle crepe dei suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano
a sommo di minuscole biche.

Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.

E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com'è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

Riccardo Venturi - 2016/2/20 - 07:43


DEEP PURPLE SUONANO DE ANDRE' - Creuza de Ma (live @ Genova)

krzyś - 2016/7/15 - 03:24


Dear Admin,

Why is the Greek version of this song above marked Italian?
(Juha Rämö)

It was a mistake. Thanks for reporting it.

2016/7/15 - 10:27


A Genova ci sono stato una sola giornata, con un amico, per un occasione che ci ha permesso di passare del tempo immersi nella natura nella parte alta della città, tra le strade di collina, dove finiscono le abitazioni e si ispessisce la vegetazione. Nel tempo a disposizione siamo risaliti a casaccio per le mulattiere, cercando un punto da cui si vedesse il mare. Non l'abbiamo trovato, ma abbiamo camminato a lungo e di corsa su queste vie ripidissime, strette tra muri spessi, coperte di pietre e mattoni, e che infine esausti ci siamo fermati a contemplare. Questa canzone mi riporta lì, alla bellezza di una città che in ogni suo scorcio è piena di vita, di storia e di poesia.

Davide - 2018/1/2 - 19:53


Forse non tutti sanno che in Cina nei negozi è in vendita un libro intitolato "Creuza de Mao". E' un volume in cinese dedicato ai cantautori italiani. Il suo autore è Zhang Changxiao. Mi hanno detto che a breve uscirà la versione in italiano...

Flavio Poltronieri - 2018/7/18 - 17:36


L'articolo di Repubblica.it che ne parla

Dq82 - 2018/7/18 - 18:25


Un dubbio al verso «E a 'ste panse veue cose che daià».


Ma non sarà piuttosto «E a 'ste panse veue cos'è che daià»?

Cioè, letteralmente: «E, a queste pance vuote, cos'è che darà?»


O forse «E a 'ste panse veue cose ghe daià»?

Cioè: «E, a queste pance vuote, cosa ci darà?»

Anon - 2018/11/25 - 15:40


Un'altra perplessità al verso «da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa».

Forse sarà «da 'n scitu duve a lûna a se mustra nûa»?
Forse meglio ancora «da 'n scitu duve a lûna se mustra nûa»?

Altri possibili errori tipografici su cui ho dubbi:

«a l'ûn-a» --> «'a lûna»
«e a neutte» --> «e 'a neutte»
«u cutellu» --> «'u cutellu»
«u nìu» --> «'u nìu»
«u mä» --> «'u mä»
«pe sciugà e osse» --> «pe sciugà 'e osse»
«u Dria» --> «'u Dria»
«e a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria» --> «e â funtana di cumbi 'nt'a cä de pria»
«u gundun» --> «'u gundun»
«u matin» --> «'u matin»
«dè figge» --> «dê figge»

Anon - 2018/11/26 - 05:02


Carissimo Anon, innanzitutto grazie per l'interesse che hai dimostrato verso questa pagina, interesse che ha suscitato in noialtri il desiderio di rivederla e di perfezionarla in modo rigoroso.

Immaginando naturalmente che tu sia un parlante della lingua ligure genovese, ti diciamo subito che hai posto delle questioni che non sono semplici, ed alle quali abbiamo cercato di dare una risposta filologica.

La questione dell'ortografia del genovese in generale, e del genovese di De André in particolare, è storicamente complessa e, come saprai senz'altro, niente affatto uniforme. Una sintesi delle varie ortografie del ligure si trova in questo articolo di Wikipedia italiana, che riporta -tra l'altro- la "Grafia di Fabrizio De André" tra le specifiche varianti.

Per quanto riguarda particolarmente la grafia di Crêuza de mä (e dell'intero, omonimo album) è necessario dire, prima di ogni altra cosa, che un approccio veramente rigoroso deve tenere conto in primis del testo cosí come è stato originariamente redatto dal suo autore, applicando un metodo di vera e propria critica testuale. A tale riguardo, siamo fortunati nel possedere il manoscritto di Crêuza de mä, di cui abbiamo eseguito una editio diplomatica e che abbiamo riportato come prima variante del testo.

Si può vedere come l'ortografia usata originalmente da De André differisce non poco da quella poi usata nel libretto dell'album, che è stata evidentemente "aggiustata" in base a grafie storiche più conformi. Si tratta, a prima vista, di un'ortografia "spontanea"; occorre ricordare che, con tutta probabilità, Fabrizio De André non aveva mai scritto prima in genovese (a parte tutte le questioni sulle particolarità arcaiche del suo genovese, da lui stesso ammesse a varie riprese).

La questione si complica ulteriormente in seguito, con tutti i problemi suscitati dalla trasmissione del testo. E' singolare notare che, in epoca telematica, si presentano esattamente gli stessi problemi che si hanno nella trasmissione manoscritta di epoca antica. La trascrizione del testo a partire dalla versione a stampa del libretto (che deve, per forza di cose, essere il vero archetipo in quanto il manoscritto originale non è stato mai utilizzato) ha subito vari "accidenti", acuiti dal suo approdo in Rete.

Come anche tu ti sei senz'altro accorto, segnalando numerose incongruenze, la trasmissione in Rete ha standardizzato errori e imprecisioni; è un procedimento assolutamente normale. Un esempio per tutti: l'ignoto che per la prima volta ha immesso in Rete il testo di Crêuza de mä, probabilmente non conoscendo il genovese nemmeno sommariamente, ha scritto l'un-a per lun-a, non comprendendo oppure -cosa di cui va sempre tenuto conto in quel moderno, procelloso e sconosciuto oceano che è la filologia digitale- per azione del famigerato correttore automatico, autentico flagello per chiunque si occupi seriamente di testi in Rete. Per l'azione standardizzatrice della Rete, tale testo si è moltiplicato all'infinito con tutti i suoi errori approdando, ad un certo punto, anche qui.

La ricostruzione del testo di Crêuza de mä è quindi proseguita presentando il testo cosí come "vulgato" dal libretto dell'album del 1984, ma nella sua consistenza effettiva -vale a dire dopo gli "aggiustamenti" rispetto al manoscritto. Palesemente, c'era stato un desiderio di adeguarsi comunque a grafie storiche più o meno consolidate, anche se la grafia di De André mantiene comunque le sue particolarità. Tale versione non è scevra da incongruenze, che sono state comunque mantenute: compito del filologo non è, per le versioni attestate, "correggere" ma riportare un testo cosí com'è. a tale riguardo, possedendo una copia originale dell'album, tale versione è stata ricontrollata da cima a fondo.

Terza fase è stata la presentazione del testo nella Grafîa ofiçiâ del ligure -operazione senz'altro arbitraria (come lo sarebbe stata in ognuna delle altre grafie storiche), ma che può servire a esporre il testo in una norma moderna comunemente accettata, tenendo ovviamente sempre conto delle correzioni testuali relative alle versioni precedenti. In una versione arbitraria secondo una norma standard si può però avere la libertà di emendare le incongruenze dei testi attestati (manoscritto e libretto) e, in questo caso, anche di inserire un po'di punteggiatura per segnalare le pause nel testo.

A rigore, tale procedimento dovrebbe essere applicato a tutte le canzoni in genovese di Fabrizio De André: il manoscritto, la versione corretta del libretto e la versione in Grafîa ofiçiâ. Nei limiti del possibile, ci daremo da fare.

Grazie ancora per le osservazioni e per gli spunti, e naturalmente sei il benvenuto per ogni altra osservazione.

Riccardo Venturi - 2018/11/26 - 10:12


Caro Riccardo,

Grazie per il tuo commento articolato, e per il tempo che vi hai dedicato.

Non conosco il genovese, ma il testo - una volta scritto - mi sembra abbastanza chiaro, nel senso che è facile tradurlo in italiano con la minima variazione possibile di lessico e sintassi. "Crêuza de mä" era un testo che da anni reclamava una mia maggiore attenzione.

Vivo all'estero e, per contrastare il condizionamento dei pari verso il livellamento monolinguistico, che è anche appiattimento del pensiero, sto proponendo ai miei figli dei testi in diverse varianti dell'italiano (e non solo), per offrir loro l'opportunità di apprezzare meglio la lingua e la sua ricchezza. Ma proprio per facilitare il riconoscimento di parole e strutture sintattiche, provo a mantenere, nei limiti del ragionevole, grafie il più possibile coerenti/confrontabili - il che, come hai spiegato sopra, non è compito necessariamente semplice né a soluzione univoca, e non è neanche detto che sia la scelta giusta.

Vi sono davvero grato per aver riportato le tre versioni alternative: mi saranno preziosissime per ricostruire una mia versione di compromesso, sperando di non cadere in errori troppo grossolani («ma mamma io per dirti il vero l'italiano non so cosa sia, e pure se attraverso il mondo non conosco la geografia…»).

Càpito su questo sito con una certa regolarità, e spero che vi faccia piacere ricevere ulteriore conferma di quanto il vostro lavoro sia apprezzato.

(E mentre sto ascoltando "Crêuza de mä", per associazione mi torna in mente "Che il Mediterraneo sia" di Eugenio Bennato)

Anon - 2018/11/26 - 17:57


Carissimi tutti, come webmaster proporrei di inserire le tre versioni appunto come versioni differenti per permettere anche il confronto tra le varie versioni con la funzione detta appunto "confronta con altre versioni"

Lorenzo - 2018/11/26 - 22:13


Dìar uebmàsta, devo dire che a me era piaciuto presentare le tre versioni tutte assieme di seguito (ci sarebbero potute essere almeno altre cinque versioni, tenuto conto delle varie ortografie storiche e tuttora accettate per il ligure e il genovese). Ma capisco le esigenze funzionali, indi per cui mi occupo della cosa prendendo spunto per rifare e ampliare un po' questa pagina. Salud!

Riccardo Venturi - 2018/11/26 - 22:36


Forse ho individuato un'altra piccola imprecisione.

Al sesto verso, credo che sia «se gh'è» e non «s'è gh'è». Nel manoscritto sembra «se ghé».

«Se gh'è» significa semplicemente «si c'è», cioè in italiano corrente «ci si è». Ci si è fatto il nido. Sembra abbastanza semplice.

Grazie ancora per il vostro lavoro che ci dà l'opportunità di capire meglio quello che ascoltiamo.

Anon - 2018/12/7 - 23:55


Chiedo scusa se dopo secoli ravvivo la pagina dei commenti che era immutata e apparentemente definitiva. Ho inviato ad un'amica la bella versione della De Sio, che come scuola insegna ("tradurre vuol dire un po' tradire") ha portato il testo genovese nel suo napoletano apportando doverose modifiche, per mantenerne senso e spirito all'ombra del Vesuvio.
In questo passaggio, fatico davvero a tradurre a mia volta in italiano alcune parti. Per caso qualche partenopeo, o perché no? - volesse il cielo - la stessa Teresa, ha voglia di cimentarsi in questa traduzione di traduzione?
Grazie in anticipo.

Marco Ulivi - 2023/12/9 - 09:16


Ho separato le tre versioni per potere agevolmente confrontarle come volevo fare già cinque anni fa

Lorenzo - 2024/1/24 - 19:30




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org