Language   

The Eagle Of Tkhuma [ݎܸܫܒ݅ܐ ܒܼܬܚܗܼܡܹܐ]

Diamanda Galás
Language: Aramaic


Diamanda Galás

List of versions


Related Songs

Je rame
(Diamanda Galás)
The Orders From the Dead
(Diamanda Galás)
Artémis
(Diamanda Galás)


Poesia di Freydun Bet-Abram Atturaya [ܦ̮ܪܝܕܢ ܒܝܬ ܐܒܪܡ ܐܬܘܪܝܐ]
Letto da Nicholas Bet-Gulawi
Musica di Diamanda Galás
A poem by Freydun Bet-Abram Atturaya [ܦ̮ܪܝܕܢ ܒܝܬ ܐܒܪܡ ܐܬܘܪܝܐ]
As read by Nicholas Bet-Gulawi
Music by Diamanda Galás

Album: Defixiones Will and Testament

defNYC2


Defixiones refers to the warnings engraved in lead which were placed on the graves of the dead in Greece and Asia Minor. They cautioned against moving or desecrating the corpses under threat of extreme harm.

Will and Testament refers to the last wishes of the dead who have been taken to their graves under unnatural circumstances.

The concert material that Galás has included in this song cycle includes music set to the texts of the Armenian poet/soldier Siamanto; the Belgian/French poet Henri Michaux; the Syrian/Lebanese poet Adonis; the rembetika songs of Sotiria Bellou; the Anatolian Greek Amanedhes; the blues music of the American musicians Boise Sturdevant and Blind Lemon Jefferson, and the sacred songs of the Deep South. A new addition to the song cycle is a striking piece written by Galás called "The World Has Gone Up In Flames", which premiered at Royce Hall (UCLA) November 2001. Galás warns that, even in death, those that were chosen to die have not been defeated nor are they forgotten. "My death is written in a rock that cannot be broken."

Defixiones, Will and Testament is dedicated to the forgotten and erased of the Armenian, Assyrian, and Anatolian Greek genocides which occurred between 1914 and 1923.

Defixiones si riferisce alle placche in piombo che erano sistemate sulle tombe dei morti in Grecia e in Asia Minore. Avvertivano di non spostare o profanare le salme, con la minaccia di conseguenze assai sgradevoli.

Will and Testament si riferisce alle ultime volontà dei defunti, che erano finiti nella tomba per circostanze non naturali.

Il materiale concertuale che Diamanda Galás ha inserito in questo ciclo di canzoni comprende testi del poeta militante armeno Siamanto, del poeta belga di lingua francese Henri Michaux, del poeta assiro libanese Adonis, le canzoni rebetika di Sotiria Bellou e del greco anatolico Amanedhes, i blues dei musicisti americani Boise Sturdevant e Blind Lemon Jefferson, e le canzoni sacre del Profondo Sud. Un'ulteriore aggiunta al ciclo di canzoni è rappresentata da un impressionante brano scritto dalla Galás stessa, intitolato The World Has Gone Up In Flames, eseguito per la prima volta alla Royce Hall dell'UCLA nel novembre 2001. Diamanda Galás avverte che, persino nella morte, coloro che vi erano stati costretti non sono stati né sconfitti, né dimenticati. “La mia morte è scritta su una roccia che non può essere spezzata”.

Defixiones, Will and Testament è dedicato alle vittime, dimenticate e cancellate, dei genocidi armeno, assiro e greco-anatolico che ebbero luogo tra il 1914 e il 1923.



DEFIXIONES WILL AND TESTAMENT


defixiones


At the center of "Defixiones, Will and Testament" lies the Armenian, Anatolian, Hellenic, and Greek genocide which took place, for the most part, under the cloak of the First World War (1914-1917). The Ottoman Empire, now the Republic of Turkey, used various means of destruction to enact an ethnic cleansing policy. The goal was not to simply kill, but to erase all cultural evidence of these people's existance.

"Defixiones Will and Testament" è incentrato sul genocidio armeno, anatolico e greco che ebbe luogo, per la maggior parte, con il pretesto della Prima guerra mondiale (1914-1917). L'Impero Ottomano, ora Repubblica Turca, usò vari mezzi di distruzione per mettere in pratica una politica di pulizia etnica. Lo scopo non era soltanto quello di uccidere, ma di cancellare ogni traccia culturale dell'esistenza di questi popoli.

"Defixiones, Will and Testament" se centre sur le génocide armenien, anatolique et grec qui a eu lieu, pour la plupart, sous le prétexte de la Première guerre mondiale (1914-1917). L'Empire Ottoman, à présent République de Turquie, a employé de nombreux moyens de destruction pour mettre en acte une politique de nettoyage éthnique. Le but n'était pas seulement de tuer, mais d'effacer et anéantir toute trace de l'existence même de ces peuples.


DISC A
THE DANCE:

1. The Dance [Պարը] - Ter Vogormia [Տէր Ողորմյա]
2. The Desert [الصحراء] Part I
3. The Desert [الصحراء] Part II
4. Sevda zinciri
5. Holokaftoma [Ολοκαύτωμα; Holocaust, Olocausto]
6. Ter Vogormia [Տէր Ողորմյա] (reprise)
7. The Eagle Of Tkhuma [ݎܸܫܒ݅ܐ ܒܼܬܚܗܼܡܹܐ]
8. The Orders From the Dead

DISC B
SONGS OF EXILE:

1. Hastayım yaşıyorum
2. Σαν πεθάνω στο καράβι
3. Je rame
4. Epístola a los transeúntes
5. Birds Of Death
6. Άνοιξε, άνοιξε
7. Todesfuge
8. Artémis
9. See That My Grave Is Kept Clean


Freydun Bet-Abram Atturaya (1891-1926).


Freydun Bet-Abram Atturaya (Syriac: ܦ̮ܪܝܕܢ ܐܬܘܪܝܐ; Freydun the Assyrian) (1891 – 1926) was an Assyrian physician born in the town of Charbash in the district of Urmia in Iran. He was sent by his father to live with an uncle in Tbilisi, then in the Russian Empire, and studied medicine there. He worked as a medical doctor for the Russian Army as soon as he graduated in 1915. He was later transferred to the Russian Forces in Iran as a medical and political officer, and established an Assyrian National Committee in Urmia, sending 250 young Assyrian men to Russia for military training.

After the February 1917 Russian revolution, Freydun Atturaya, Benjamin Bet Arsanis and Baba Bet Parhad founded the first Assyrian political party, the Assyrian Socialist Party. Atturaya completed in April 1917 an Urmia Manifesto of the United Free Assyria in Assyrian Neo-Aramaic, stating in it that "the goal of the free Assyrian unity is to establish in the future the national self-governing in the regions like Urmia, Mosul, Turabdin, Nisibin, Jezira, Julamaerk along with the reunification with the great free Russia in terms of economic and military agreements".[1]

After 1918, the Assyrian National Council which he ran moved to Tbilisi and he was ousted, then imprisoned, under suspicion of being a British spy. After a failed attempt in 1921 to convince the Soviet Foreign minister to repatriate Assyrians to Urmia and Salamis, he married in 1922, and subsequently had two children. He was imprisoned again in 1924 under the accusation of being "a fanatic Assyrian nationalist". He died in prison in 1926, probably poisoned or hanged.

Alongside his military and political career, he wrote poems and founded an Assyrian magazine and an Assyrian library. (en:wikipedia)

Nell'impossibilità di reperire o ricomporre il testo aramaico (assiro) della poesia, esso viene qui presentato con l'immagine .gif ripresa dal libretto dell'album. Si veda anche qui. (CCG/AWS Staff)
eagle

Contributed by DonQuijote82 - 2011/10/15 - 16:51




Language: English

Versione inglese / English Version

Dal libretto dell'album. Non è indicato l'autore.

From the album libretto. The translator's name is not stated.
THE EAGLE OF TKHUMA

Oh eagle of Tkhuma, king of the birds!
Open your wings that I may fly to Tiyari,

From Urmia to Mosul and both Berwars,
That I may save my nation, ancient Assyria.

I shall descend in Nineveh and pray,
For the salvation of my mother, of my flesh and blood.

Shake your wings, oh bronze giant,
And advance without distress or sadness.

Visit the gallant and warlike man
That has sacrificed his life for emptied Assyria.

To remember the better days, I shall greet him.
Upon his grave I shall cry and take respite,
And there shall I vow to sacrifice myself.

As soon as you see that I have achieved your highest goal,
Oh eagle of Tkhuma and the Upper Zab,

Throw me mercilessly onto a rock
That I may die as a sacrifice for ancient Assyria.

On the bank of the Zab, as old as Assyria,
You shall bury me after I have sacrificed myself.

You, my giant friend, shall show my grave
To the children of Assyria, to the vehement youth.

Let him see this, my unzealous century,
That he may save his weakened and needy nation.

Upon a little grave, under a white hill,
Throw a rock and bow your heads.

Contributed by DonQuijote82 + AWS/CCG Staff - 2011/11/2 - 19:43




Language: Italian

Versione italiana di Riccardo Venturi
(dalla versione inglese)
4 novembre 2011

Freydun Bet-Abram Atturaya (1891-1926).

Freydun Bet-Abram Atturaya (siriaco: ܦ̮ܪܝܕܢ ܐܬܘܪܝܐ; ovvero “Freydun l'Assiro”) (1891 – 1926) fu un medico assiro nato nella città di Charbaksh, nel distretto di Urmia in Iran. Fu mandato dal padre a vivere presso uno zio a Tbilisi, allora nell'Impero Russo, e là studiò medicina. Non appena laureato, cominciò a lavorare nell'Esercito Russo come medico, nel 1915; fu poi trasferito nelle forze russe di stanza in Iran come ufficiale medico e politico; fondò quindi un Comitato Nazionale Assiro a Urmia, provvedendo a mandare 250 giovani assiri in Russia per l'addestramento militare.

Dopo la rivoluzione del febbraio 1917, Freydun Atturaya, Benjamin Bet Arsanis e Baba Bet Parhad fondarono il primo Partito Socialista Assiro. Atturaya completò nell'aprile del 1917 il “Manifesto di Urmia” per un'Assiria libera e unita, scrivendolo in neo-aramaico assiro ed affermandovi che “lo scopo dell'unità di una libera Assiria è stabilire, in futuro, un governo nazionale autonomo in regioni come quelle di Urmia, Mossul, Turabdin, Nisibin, Jezira e Julamaerk, assieme alla riunificazione con la grande e libera Russia in termini di accordi economici e militari”.

Dopo il 1918, il Consiglio Nazionale Assiro che presiedeva si trasferì a Tbilisi, ma Atturaya fu prima rimosso e poi imprigionato con il sospetto di essere una spia britannica. Dopo un tentativo fallito nel 1921 di convincere il Ministro degli Esteri sovietico a rimpatriare gli Assiri a Urmia e a Salamis, si sposò nel 1922 ed ebbe in seguito due figli. Fu incarcerato ancora nel 1924 sotto l'accusa di essere un “fanatico nazionalista assiro”. Morì in prigione nel 1926, probabilmente avvelenato o impiccato.

Assieme alla sua carriera politica e militare, scrisse poesie e fondò un giornale ed una biblioteca assira. (traduzione da en:wikipedia di RV)
L'AQUILA DI TKHUMA

O aquila di Tkhuma, re degli uccelli!
Spiega le ali così che io possa volare a Tiyari,

Da Urmia a Mossul e a entrambi i Berwar
Per salvare la mia nazione, l'antica Assiria.

Scenderò a Ninive e pregherò
Per la salvezza di mia madre, mio sangue e carne.

Sbatti le ali, gigante di bronzo
E avanza senza pena o tristezza

Fa' visita al valoroso guerriero
Che ha sacrificato la vita per l'Assiria svuotata

Ricordando tempi migliori, lo saluterò.
Sulla sua tomba piangerò e mi consolerò,
E là farò voto di sacrificio.

Quando vedrai che avrò raggiunto il tuo più alto scopo,
Aquila di Tkhuma e tu, grande Zab,

Gettatemi senza pietà su una roccia
Perché io muoia sacrificandomi per l'antica Assiria.

Sulle rive dello Zab, vecchio quanto l'Assiria
Mi seppellirai dopo che mi sarò sacrificato.

Tu, mio gigante amico, mostrerai la mia tomba
Ai figli d'Assiria, alla gioventù veemente.

Fa' loro vedere questo, o mio secolo indifferente,
Così che possano salvare la mia nazione indebolita e bisognosa.

Su una piccola tomba sotto una bianca collina
Gettate una pietra e chinate la testa.

2011/11/4 - 23:47




Language: French

Version française – L'AIGLE DE TKHUMA – Marco Valdo M.I. – 2011
d'après la version italienne de Riccardo Venturi - L'AQUILA DI TKHUMA – 2011, elle-même tirée de la version anglaise THE EAGLE OF TKHUMA.

Loin de se complaire dans la tristesse et le malheur, c’est au contraire la rage qui anime Diamanda Galás. Loin d’être une nouvelle forme de pleureuse antique, c’est une Furie qui réclame vengeance, et exige réparation des torts commis, la reconnaissance de génocides toujours niés aujourd’hui, malgré les preuves historiques et les témoignages accumulés, qui réclame la vérité sur les traitements des prisonniers politiques, de la Grèce des colonels à nos jours, et la lutte contre l’homophobie. Noire Euménide, expiatrice du sang, vengeresse du meurtre, elle se dresse malgré l’insulte, pour réclamer, telle Némésis, « le don de ce qui est dû et le châtiment de ce qui fut injustement gagné ».

La chanson L'AIGLE DE TKHUMA fait partie d'un cycle intitulé Defixiones, Will and Testament, qui traite du génocide en général, mais surtout des génocides commis entre 1914 et 1923 par les Ottomans sur les Arméniens, les Assyriens et les Grecs d’Anatolie. Ces génocides, et la position négationniste de la Turquie à ce propos, sont le point de départ d’une méditation furieuse sur les crimes contre l’humanité, ainsi que sur l’hypocrisie et l’indifférence coupable de l’opinion publique et des pouvoirs politiques des grandes puissances sur les injustices commises à ses portes. Galás évoque ces massacres à travers des textes d’écrivains comme Henri Michaux, Paul Celan, Pier Paolo Pasolini, Adonis ou le Freidoun Bet-Oraham, mais aussi au travers des « Defixiones ». Ces « Defixiones » sont des formules rituelles, mi-avertissements, mi-malédictions, qu’on trouve traditionnellement en Grèce et en Asie Mineure sur les tombes. Elles menacent d’une vengeance terrible toute personne profanant ou déplaçant les sépultures. Le symbole est d’autant plus fort dans le cas de populations assassinées, déplacées de force, mortes sur le chemin de l’exil, et dont les survivants sont coupés de leur racines.

Quant à l'Aigle de Tkhuma, il s'agit de Freydun Bet-Abram Atturaya (Syriac: ܦ̮ܪܝܕܢ ܐܬܘܪܝܐ; Freydun the Assyrian) (1891 – 1926) qui fut un des fondateurs du Parti Socialiste Assyrien (1917), dont le but était de recréer une nation assyrienne ou de lui redonner vie et territoire... Il mourut en prison sans doute empoisonné ou pendu en 1926.
En 2002, un Parti Socialiste Assyrien (Gaba Shawtapaya Atouraya) est reconstitué « par un groupe de travailleurs assyriens dans le nord de l'Irak », avec ce même but de ressusciter une nation assyrienne pour un peuple assyrien dans une république populaire et indépendante.
L'AIGLE DE TKHUMA

Ô aigle de Tkhuma, roi des oiseaux !
Déplie tes ailes que je puisse voler à Tiyari,

De Urùmia à Mossoul et en même temps aux Berwars,
Pour sauver ma nation, l'antique Assyrie.

Je descendrai à Ninive et je prierai
Pour la sauvegarde de ma mère, mon sang et ma chair.

Bats des ailes, géant de bronze
Et avance-toi sans peine ni tristesse.

Rends visite au valeureux guerrier
Qui a sacrifié sa vie pour l'Assyrie dépeuplée.

Remémorant des temps meilleurs, je le saluerai.
Sur sa tombe, je pleurerai et je me consolerai,
Et là, je ferai vœu de sacrifice.

Quand tu verras que j'aurai atteint ton but le plus élevé,
Aigle de Tkhuma et toi, grand Zab,

Jette-moi sans pitié sur un rocher
Afin que je meure en me sacrifiant pour l'antique Assyrie.

Sur les rives du Zab, aussi vieux que l'Assyrie,
Tu m'enterreras après que je me serai sacrifié.

Toi, mon ami le géant, tu montreras ma tombe
Aux enfants d'Assyrie, à la jeunesse véhémente.

Fais leur voir cela, ô mon siècle indifférent,
Qu'ils puissent ainsi sauver ma nation affaiblie et dans le besoin.

Sur une petite tombe sous une blanche colline
Jetez une pierre et inclinez la tête.

Contributed by Marco Valdo M.I. - 2011/11/5 - 22:22


In attesa di mettere le mani su questa pagina, ti dirò che il testo originale è in assiro, vale a dire in aramaico moderno. Insomma, il famoso "aramaico" che sempre si usa quando si vuol nominare una lingua astrusa. L'alfabeto con cui è scritto sembra arabo, ma non lo è: si chiama "Esṭrangelā". E ora so' cavoli miei per riprodurlo in questa pagina :-)

Riccardo Venturi - 2011/11/2 - 02:07


Caro Riccardo, intanto bentornato!!! Ma quante lingue parli-scrivi-capisci???

DonQuijote82 - 2011/11/2 - 08:52


Grazie per il bentornato, Donqui! :-)
Mi poni una domanda alla quale io stesso, forse, non so rispondere; ma cercherò di farlo nel modo più onesto e sincero. Per quel che riguarda la conoscenza piena di una data lingua, vale a dire potersi esprimere liberamente come in italiano e in ogni sfumatura e a livello parlato e scritto, io conosco esclusivamente il francese. Ho del francese una padronanza da madrelingua. Un certo numero di lingue (inglese, tedesco, greco, rumeno...) le conosco, diciamo, a sufficienza da potermi esprimere e scrivere decentemente; altre le conosco più o meno bene a livello scritto, ma ho difficoltà nel parlarle; altre ancora, infine, so come "funzionano", magari so leggere gli alfabeti (una mia fissazione fin da piccolo, altrimenti non troverei su Google i testi in armeno :-PP) e ne conosco la struttura. Poi, per quanto riguarda specificamente questo sito, metto in azione tutto ciò che ho a casa (a casa mia, se hai bisogno di controllare una data parola in gaelico, in yiddish o in laotiano non hai che da cavare fuori un dizionario da uno scaffale; confesso di essere uno del secolo scorso, e di essere legato all'opera scritta, al libro). Certo, se si parla di conoscenza "bruta" comprendendone tutti i livelli, io "conosco" un numero di lingue impressionante, circa una ventina; però ci sono vari livelli di conoscenza, da quella piena a quella del tutto superficiale. Spero di averti chiarito la cosa! :-PP

Riccardo Venturi - 2011/11/2 - 10:26


A pagina oramai terminata, ancora due parole sul testo assiro (neo-aramaico) di questa poesia musicata e interpretata da Diamanda Galás.

Le lingue neo-aramaiche, discendenti dirette dell'aramaico antico che è stato utilizzato anche in vaste porzioni della Bibbia (e che era sicuramente anche la lingua parlata in Palestina ai tempi di Gesù Cristo), sono tuttora parlate da circa 600.000 persone. In linea di massima, si tratta di tre idiomi principali simili tra loro, suddivisi in neo-aramaico assiro (la lingua di questo testo), caldeo e Turoyo-Suryat. "Assiro" (così come "Suryat") deve essere intesi come "siriano" o "siriaco", e non ha nulla a che vedere con gli antichi assiro-babilonesi (che pure parlavano una lingua semitica, l'accadico).

L'aramaico, forse per il suo stesso nome "esotico", gode fama di "lingua astrusa" per eccellenza; si ignora generalmente che, nella sua fase antica, era del tutto simile all'ebraico; ancora adesso, gli ebrei recitano interi e importanti passi biblici in aramaico antico (come il Kaddish, la preghiera per i defunti). Anche le lingue moderne mantengono comunque una notevole somiglianza con l'ebraico; lo stesso nome del poeta e politico Freydun Atturaya, che era "Bet Abraham" ("casa di Abramo"), verrebbe reso in ebraico moderno come "Beyt Avraham".

Gli idiomi neo-aramaici si scrivono utilizzando tre forme diverse dello stesso alfabeto. La forma nella quale ho composto il titolo di questa poesia è detta Esṭrangelā (nome, sembra, derivato dal greco στρόγγυλος "rotondo"); si tratta di quella usata più comunemente. Il testo della poesia così come appare nell'immagine riprodotta è però composto nella forma Nestoriana, così detta perché utilizzata nei testi del Nestorianesimo. Esiste una terza forma più "corsiva", detta Serto. Le tre forme possono essere utilizzate indifferentemente; a volte l'Esṭrangelā funziona come le nostre maiuscole, e il Nestoriano come le nostre minuscole; ma la cosa non è assolutamente come nelle nostre lingue.

estrang

Riccardo Venturi - 2011/11/6 - 12:37




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org